Archivio

Notte Verde Bianca e Rossa di Città della Pieve: le proposte dell’Ufficio Turistico

luglio 29, 2020

 

 

 

A Città della Pieve torna sabato 1 Agosto 2020 l’evento estivo NOTTE VERDE BIANCA ROSSA con tante iniziative per una serata all’insegna del divertimento e dello stile, sempre nel rispetto delle norme anti-covid.

L’Ufficio Turistico per questa occasione propone due eventi volti a far conoscere Città della Pieve in modo diverso e accattivante.

Scopriamo insieme!

 

 

 

leggi ancora

Piegaro e il suo territorio

aprile 29, 2020

Tra i comuni delle Terre del Perugino, Piegaro è quello caratterizzato da peculiarità uniche in tutta l’area: la presenza di una produzione artigianale di vetro attestata fin dal medioevo, ben documentata nel Museo del Vetro, e una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa visitabile al Museo Paleontologico L. Boldrini di Pietrafitta

Ma andiamo con ordine a scoprire questo piccolo borgo situato nelle propaggini più occidentali della Val Nestore.

leggi ancora

Museo Paleontologico di Pietrafitta: continuano le aperture nei week-end

novembre 9, 2019

Con il suo ricchissimo giacimento di fossili del Quaternario, uno dei più completi d’Europa, il Museo Paleontologico “L. Boldrini” di Pietrafitta continua le sue aperture anche nei fine settimana di Novembre e Dicembre (esclusi Natale e Santo Stefano), dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. L’accesso, come di consueto, avverà solo tramite visita guidata di 40 minuti ad orari prestabiliti, mattina 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30, ad un costo di 5,00 € per adulti e 3,00 € per ragazzi tra i 7 e i 17 anni.
L’apertura riservata alle scuole, con visita guidata e laboratorio, è invece il giovedì previa prenotazione tramite Call center (vedi sotto).

Attraverso la sapiente guida del nostro paleontologo verrete condotti alla scoperta del giacimento di lignite di Pietraffita, che con i suoi numerossisimi fossili costituisce una vera e propria “finestra” su un ecosistema di 1.500.000 anni fa. Potrete vedere i fossili di grandi mammiferi erbivori, come gli antenati degli elefanti, buoi, cervi, cavalli e rinoceronti, insieme ai carnivori come le pantere ed gli orsi e persino l’antenato dell’attuale macaco, di cui sono stati trovati ben 8 esemplari, e molti altri animali, alcuni ormai estinti.

leggi ancora

Da Città della Pieve alla scoperta della Val di Chiana con il Valdichiana Gran Tour

settembre 30, 2019

Prosegue anche nei mesi invernali il servizio di trasporti che vi condurrà alla scoperta della Val di Chiana comodamente seduti su pullman turistici scoperti… un modo originale e diverso per conoscere le bellezze del territorio!

Il servizio prevede la possibilità di scelta tra tre itinerari diversi (rosso, blu e giallo). Con il ROSSO, potrete ammirare la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con il tour BLU le terre di produzione di rinomati vini e con il tour GIALLO la Terra degli Etruschi nelle città di Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Sarteano e Città della Pieve.

I tour sono di 2 tipologie, tour singolo panoramico di 2 ore, senza possibilità di discesa, oppure tour HOP ON/HOP OFF giornaliero panoramico con possibilità di discesa e salita nelle stazioni intermedie durante l’arco della giornata.

leggi ancora

Autunno nelle Terre del Perugino

settembre 28, 2019

Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!

leggi ancora

Riapre il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietraffita

settembre 10, 2019
 
Il museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta riapre finalmente le sue porte!
Considerato uno dei più ricchi e importanti a livello europeo, il museo deve questa sua ricchezza ai fossili rinvenuti durante l’attività estrattiva mineraria sviluppatasi nella Val Nestore a seguito della scoperta di vasti giacimenti di lignite nel suo sottosuolo.
I giacimenti fossiliferi costituisco una vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, anticamente caratterizzata da paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
Gli scavi hanno restituito numerosi resti fossili di vertebrati, in cui i mammiferi rappresentano attualmente la parte più cospicua e variegata della collezione, invertebrati e flora. Sono state recuperate anche tracce e resti di insetti.
 
Sabato 14 settembre 2019 sarà possibile tornare a visitare il museo e la sua stupenda collezione di inestimabile valore scientifico.

Il museo sarà aperto ogni sabato e domenica del mese di settembre e nei giorni di ottobre: 5-6-13-14-15-16-17-18-19-20, nei seguenti orari: 10-13 e 15.30-18.30.

La collezione sarà visitabile attraverso visite guidate, della durata di 40 minuti, programmate con partenza a cadenza oraria la mattina alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30.

Il costo della visita sarà di 5,00 euro per adulti, e 3,00 euro ridotto per ragazzi da 7 a 17 anni. Gratuito bambini da 0 a 6 anni.

 
info e prenotazioni
pietrafitta@sistemamuseo.it

Il Marchese Ascanio della Corgna ed il suo Palazzo a Città della Pieve

luglio 18, 2019

Ascanio della Corgna – Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago (Salvio Savini)

Tra i tanti personaggio che vissero a Città della Pieve nel corso dei secoli merita di essere ricordato Ascanio della Corgna, Marchese di Città della Pieve, di Castiglione del Lago e del Chiugi Perugino nonchè uno dei primi Governatori Perpetui di Castel della Pieve  (nel 1550), che lasciò in città lo splendido Palazzo della Corgna.

La sua famiglia era originaria della zona di Pischiello vicino a Passignano sul Trasimeno, ma probabilmente Ascanio nacque a Roma nel 1514 da Francesco di Berardo dalla Corgna e da Madonna Giacoma Ciocchi del Monte, sorella di Giovanni Maria Ciocchi del Monte futuro Papa Giulio III. Visse la sua adolescenza a Roma presso la famiglia materna, alternando gli studi classici e di architettura alle discipline sportive, divenendo un imbattutto spadaccino.

leggi ancora

Città della Pieve Insolita: gli appuntamenti per l’estate 2019

luglio 16, 2019

Quando i tour classici di Città della Pieve non bastano più a soddisfare la curiosità dei visitatori, l’Ufficio Turistico propone itinerari del tutto insoliti e non prenotabili come gli altri, proprio per la loro natura insolita ed estemporanea. La città, oltre agli affreschi del Perugino e agli spazi del circuito museale, racchiude altri luoghi e altre bellezze che per vari motivi restano al di fuori dei percorsi canonici, perciò defilati, insoliti e talvolta sconosciuti ai più.

I tour di Città della Pieve Insolita hanno una durata di non più di due ore e toccando i luoghi meno noti della città combinati ogni volta in itinerari diversi, talvolta in modo casuale talvolta in percosi tematici. Il tour viene proposto in occasione degli eventi pievesi, pertanto si può partecipare a questa insolita visita solo in questi periodi.

Per l’Estate 2019, l’Ufficio Turistico di Città della Pieve propone un interessante calendario di appuntamenti insoliti tutti da scoprire e da gustare! Ci saranno due date per il mese di luglio e ben quattro nel mese di agosto, tre delle quali dedicate interamente al Palio dei Terzie e ai suoi rioni.

Non resta che scoprire gli appuntamenti!

 

leggi ancora

La Galleria Denise De Visscher Cichi di Panicale

luglio 16, 2019

L’11 maggio 2019 a Panicale è stata aperta al pubblico la Galleria Denise De Visscher Cichi dove sono esposte le opere realizzate dalla pittrice belga Denise De Visscher. Ella nacque a Gand nel 1927 e nel 1946 si trasferì con la famiglia a Roma al seguito del padre, professore di diritto romano nominato direttore dell’Academia Belgica a Roma. Attraverso il padre Denise sviluppò l’interesse per l’arte e la letteratura italiane, tanto da decidere di rimanere a Roma quando la famiglia, terminato l’incarico del padre, fece ritorno in patria.

Denise frequentò l’Accademia di Belle Arti della capitale e decise di volersi dedicare integralmente alla pittura. Proprio a Roma conobbe il marito Italo Cichi, titolare di un negozio di cornici antiche in cui organizzava anche esposizioni d’arte.

 

leggi ancora

Il terribile Boldrino da Panicale

gennaio 9, 2019

Boldrino Paneri

Panicale, oltre ad essere la terrazza più bella sul Lago Trasimeno e ad ospitare opere d’arte di gran pregio, è anche il paese d’origine di uno dei capitani di ventura più celebri e, soprattutto, temuti del suo tempo: Boldrino da Panicale.

Boldrino, al secolo Giacomo Paneri, nacque a Panicale nel 1331 da Francesco Paneri e da Lucrezia Ceppotti.

Secondo lo storico Fabbretti aveva una tempra robusta e forme atletiche, e si dice che avesse un’altezza davvero notevole per la sua epoca tra il 195 e i 210 cm, e che questa bastasse a terrorizzare i nemici. Aveva anche uno sguardo severo, prontezza d’animo, coraggio e avidità di gloria.

Dopo l’assassinio del padre avvenuto per mano di sicari e volendo un’immediata vendetta, Boldrino ancora adolescente si recò a Perugia dove si dedicò alla scuola d’armi primeggiando per impegno, vigore e destrezza.

leggi ancora