dicembre 8, 2022
Dopo le Esperienze d’Autunno, non potevano mancare le ESPERIENZE DI NATALE A CITTA’ DELLA PIEVE per un Dicembre con tante attività natalizie per bambini e famiglie.
Ogni sabato di Dicembre e il 6 Gennaio, dalle 15.30 alle 17.30 presso la Rocca, i bambini potranno partecipare ai LABORATORI CREATIVI per realizzare decorazioni natalizie originali e divertenti! Il laboratorio ha un costo 5,00 € a bambino.
Giovedì 8 Dicembre sarà la volta della visita guidata teatralizzata per bambini SALVIAMO IL NATALE. Una divertente avventura sulle torri della Rocca di Città della Pieve per aiutare un elfo di Babbo Natale! L’appuntamento è alle ore 15,30, ad un costo di 10,00 € a bambino.
leggi ancora
novembre 24, 2022
Per l’anno scolastico 2022/2023 le Terre del Perugino aprono le porte del loro territorio agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Il catalogo, specifico per i centri di Città della Pieve, Corciano, Magione, Panicale e Piegaro, è ricco di attività, percorsi e laboratori che ti permetteranno di conoscere divertendoti la storia, la natura e l’arte dell’area del Lago Trasimeno, tanto amata da Perugino!
Cosa stai aspettando?
Clicca qui sotto per scoprire la nostre proposte didattiche!
Catalogo Terre del Perugino. Trasimeno Musei
febbraio 10, 2022
L’associazione Culturale Ludica e Sportiva ‘Day Dreamers’ presenta la 1° MOSTRA DI MODELLISMO MULTICATEGORIA allestita tra i fossili degli ultimi giganti del pleistocene nel Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta e realizzata in collaborazione con Sistema Museo, Comune di Piegaro e Proloco di Pietrafitta.
La mostra, che si inaugurerà il 19 Febbraio, sarà arricchita dai modelli dei ragazzi del Centro Modellistico ‘Midway’ di Perugia, della GD Side Umbria Scratch Building Plaza, dell’Unione Modellisti Perugini e di chiunque altro voglia partecipare (posti limitati).
L’esposizione sarà visitabile attraverso tour organizzati dal museo ad orari fissi nelle seguenti giornate:
sabato 19 e domenica 20 Febbraio – visite ore 10.30, 11.30, 15.30 e 17.00
giovedì 24 e venerdì 25 Febbraio – visite ore 15.30 e 17.00
sabato 26 e domenica 27 Febbraio – visite ore 10.30, 11.30, 15.30 e 17.00
L’accesso allo spazio espositivo è subordinato all’ingresso al Museo Paleontologico di Pietrafitta ad un costo di 5,00€ intero, 3,00€ ridotto (7-17 anni), gratuito (0-6 anni e residenti dei comuni di Panicale e Piegaro). La quota comprende la visita guidata al museo e la mostra di modellismo.
leggi ancora
febbraio 9, 2022

Torna dopo due anni di stop l’evento più romantico di Città della Pieve, Chiara & Pietro. L’Amore ha un volto solo, in occasione della festa di San Valentino.
Con le sue magiche atmosfere, le sfumature dei suoi mille colori e i suoi panorami mozzafiato, infatti, Città della Pieve è la meta ideale per trascorrere un romantico fine settimana con la persona amata.
Nelle giornate del 12-13-14 Febbraio 2022 sarà possibile partecipare al Trekking Urbano “L’Amore è la bellezza dell’anima” che permetterà di scoprire i luoghi e gli angolini più insoliti e romantici della città. Tra vie e piazze, palazzi storici e panorami mozzafiato, verrà narrata la storia di Chiara e Pietro, ossia del Perugino e di sua moglie Chiara Fancelli, il cui volto campeggia in ogni opera del consorte come Santa o Madonna. Una dichiarazione d’amore assoluto!
leggi ancora
febbraio 8, 2022

Tornano al Museo del Vetro di Piegaro le Domeniche Creative, l’appuntamento ormai tradizionale per tutti coloro che amano dare spazio alla fantasia e trascorrere del tempo in allegria e all’insegna della creatività. Durante questi pomeriggi si potranno sperimentare vari tipi di lavorazioni del vetro e conoscere un vero mastro vetraio e vederlo all’opera.
Il primo appuntamento è per domenica 13 febbraio con la Vetrofusione, uno dei nostri laboratori più affascinanti ed adatto a tutte le età. Realizzeremo delle formelle speciali utilizzando il coloratissimo vetro di Murano e scopriremo la magia del vetro che fonde e si trasforma per regalarci effetti di trasparenze e colori sorprendenti.
Il costo è di 10€ a bambino e 15€ per gli adulti, comprendente l’ingresso al Museo, il laboratorio e il manufatto realizzato da portare a casa.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì precedente.
Per info e prenotazioni: Museo del Vetro di Piegaro, tel. 075 8358525 e 366 9576262 – email: museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
leggi ancora
giugno 4, 2021

L’estate 2021 di Città della Pieve si prospetta ricca di nuove esperienze che renderanno il soggiorno in città ancora più entusiasmante ed esclusivo. Seguendo il nuovo slogan “Città della Pieve, la tua prossima esperienza“, infatti, sono stati creati dei laboratori esperienziali artistici per adulti e famiglie sull’acquerello e l’affresco, e degustazioni della pregiata spezia pievese, lo zafferano.
Tornerà anche quest’anno il gettonatissimo Trekking Urbano nei luoghi del Perugino con il quale accedere agli spazi museali della città ancora non accessibili nelle modalità consuete dell’epoca pre-covid.
Ma scopriamoli nel dettaglio…
leggi ancora
gennaio 25, 2021

Il turista, il visitatore o l’appassionato che desiderasse andare alla scoperta di espressioni dell’arte rinascimentale nella nostra ridente regione, l’Umbria, non dovrebbe assolutamente mancare di recarsi in un piccolo borgo affacciato sul lago Trasimeno e adagiato su morbide colline verdeggianti di olivi e viti: si dovrebbe per forza recare a Panicale.
Questo insieme di case, di chiese, di mura circondato da un panorama mozzafiato può vantare l’origine medievale e il ricco sviluppo dei secoli successivi, quelli appunto del Rinascimento, quando gli edifici sacri vennero rinnovati e decorati da mani esperte di celebri artisti. Le loro opere costituiscono il vanto degli abitanti moderni e la meraviglia di chi ha pazienza e curiosità sufficienti per deviare dalla via principale ed inerpicarsi fin daccapo a questo luminoso colle. Qui lo attende un numero di monumenti ed opere d’arte tale da risultare sorprendente per un centro che oggi sembra così ridotto per numero di abitanti.
leggi ancora
dicembre 9, 2020
Nel corso degli anni ci siamo resi conto che per i piccoli visitatori risultasse, talvolta, noioso seguire le visite guidate calibrate essenzialmente per gli adulti, nonostante l’impegno delle nostre guide per coinvolgerli.
Ma questa estate, le nostre Francesca e Melania hanno fatto qualcosa di più: grazie alla loro creatività hanno ideato una mappa della città interattiva e cartacea fatta su misura per loro, chiamata GIOCHIAMO INSIEME A CITTA’ DELLA PIEVE!
La grande mappa, delle dimensioni di un quadernone di scuola, è coloratissima, ricca di giochi e indovinelli, con tanti disegni e personaggi! Il concept è stato quello di creare giochi per stimolare la curiosità dei bambini, l’osservazione dei dettagli e farli sentire partecipi della scoperta della città insieme ai loro genitori.
leggi ancora
novembre 14, 2020
L’emergenza Covid ci ha costretti a giugno a non poter riaprire gli spazi museali di Città della Pieve come di consueto, ma non ci siamo persi d’animo! Anzi, abbiamo strutturato un Trekking Urbano che ha permesso la fruizione in tutta sicurezza dei luoghi del Perugino fino all’ultimo DPCM del 3 novembre che ha chiuso nuovamente i musei per contrastare la diffusione del virus.
La nostra formula vincente ha visto pochi ingredienti, ma di gran qualità: tour tutti i giorni – quattro fasce orarie giornaliere – piccoli gruppi – guide turistiche esperte – Città della Pieve in tutto il suo splendore. Muniti di mascherina e rispettando il distanziamento, i numerosi visitatori che hanno scelto il nostro Trekking Urbano hanno così potuto godere in sicurezza delle opere del Perugino, l’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione dalla Croce nel Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi, e degli affreschi manieristi di Palazzo della Corgna. Il tutto condito da una passeggiata nel borgo con approfondimenti e curiosità sulla storia e le peculiarità della città!
leggi ancora
settembre 1, 2020
C’è un luogo nelle Terre del Perugino dove un milione e mezzo di anni fa avreste potuto veder pascolare ed abbeverarsi i giganti della natura per antonomasia: i MAMMUT! Il territorio di Pietrafitta, che anticamente faceva parte del bacino occidentale dell’antico Lacus Tiberinus, il vasto lago che occupava buona parte della nostra regione Umbria, ha restituito, infatti, nel corso degli ultimi 60 anni i fossili di questi grandi animali, ed insieme a loro anche i fossili di tante altre specie tra mammiferi, anfibi, pesci e insetti. Tutti questi fossili, che rappresentano una delle collezioni più variegate e importanti d’Europa, sono visitabilei al Museo Paoleontologio “Luigi Boldrini” di Pietrafitta.
Chi avrebbe mai detto che sotto i piedi degli abitanti di Pietrafitta si nascondessero i resti di questi primi grandi pachidermi! Ma chi erano i mammut? Scopriamolo insieme con questo piccolo contributo redatto dal nostro esperto Luigi.
leggi ancora