Tag Archive: visite guidate
novembre 14, 2020
L’emergenza Covid ci ha costretti a giugno a non poter riaprire gli spazi museali di Città della Pieve come di consueto, ma non ci siamo persi d’animo! Anzi, abbiamo strutturato un Trekking Urbano che ha permesso la fruizione in tutta sicurezza dei luoghi del Perugino fino all’ultimo DPCM del 3 novembre che ha chiuso nuovamente i musei per contrastare la diffusione del virus.
La nostra formula vincente ha visto pochi ingredienti, ma di gran qualità: tour tutti i giorni – quattro fasce orarie giornaliere – piccoli gruppi – guide turistiche esperte – Città della Pieve in tutto il suo splendore. Muniti di mascherina e rispettando il distanziamento, i numerosi visitatori che hanno scelto il nostro Trekking Urbano hanno così potuto godere in sicurezza delle opere del Perugino, l’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione dalla Croce nel Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi, e degli affreschi manieristi di Palazzo della Corgna. Il tutto condito da una passeggiata nel borgo con approfondimenti e curiosità sulla storia e le peculiarità della città!
leggi ancora
settembre 1, 2020
C’è un luogo nelle Terre del Perugino dove un milione e mezzo di anni fa avreste potuto veder pascolare ed abbeverarsi i giganti della natura per antonomasia: i MAMMUT! Il territorio di Pietrafitta, che anticamente faceva parte del bacino occidentale dell’antico Lacus Tiberinus, il vasto lago che occupava buona parte della nostra regione Umbria, ha restituito, infatti, nel corso degli ultimi 60 anni i fossili di questi grandi animali, ed insieme a loro anche i fossili di tante altre specie tra mammiferi, anfibi, pesci e insetti. Tutti questi fossili, che rappresentano una delle collezioni più variegate e importanti d’Europa, sono visitabilei al Museo Paoleontologio “Luigi Boldrini” di Pietrafitta.
Chi avrebbe mai detto che sotto i piedi degli abitanti di Pietrafitta si nascondessero i resti di questi primi grandi pachidermi! Ma chi erano i mammut? Scopriamolo insieme con questo piccolo contributo redatto dal nostro esperto Luigi.
leggi ancora
luglio 29, 2020

A Città della Pieve torna sabato 1 Agosto 2020 l’evento estivo NOTTE VERDE BIANCA ROSSA con tante iniziative per una serata all’insegna del divertimento e dello stile, sempre nel rispetto delle norme anti-covid.
L’Ufficio Turistico per questa occasione propone due eventi volti a far conoscere Città della Pieve in modo diverso e accattivante.
Scopriamo insieme!
leggi ancora
aprile 6, 2020

Ogni anno in occasione della Pasqua, Città della Pieve accoglie numerosi visitatori con tante iniziative ed eventi. Ma causa della quarantena, ahinoi!, questo tradizionale appuntamento è rimandato all’anno prossimo, ma intanto riscopriamo le due iniziative principali della Pasqua Pievese! …prendete appunti!
leggi ancora
dicembre 11, 2019
A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.
Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento.
In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!
Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.
Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!
Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.
Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!
leggi ancora
novembre 9, 2019
Con il suo ricchissimo giacimento di fossili del Quaternario, uno dei più completi d’Europa, il Museo Paleontologico “L. Boldrini” di Pietrafitta continua le sue aperture anche nei fine settimana di Novembre e Dicembre (esclusi Natale e Santo Stefano), dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. L’accesso, come di consueto, avverà solo tramite visita guidata di 40 minuti ad orari prestabiliti, mattina 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30, ad un costo di 5,00 € per adulti e 3,00 € per ragazzi tra i 7 e i 17 anni.
L’apertura riservata alle scuole, con visita guidata e laboratorio, è invece il giovedì previa prenotazione tramite Call center (vedi sotto).
Attraverso la sapiente guida del nostro paleontologo verrete condotti alla scoperta del giacimento di lignite di Pietraffita, che con i suoi numerossisimi fossili costituisce una vera e propria “finestra” su un ecosistema di 1.500.000 anni fa. Potrete vedere i fossili di grandi mammiferi erbivori, come gli antenati degli elefanti, buoi, cervi, cavalli e rinoceronti, insieme ai carnivori come le pantere ed gli orsi e persino l’antenato dell’attuale macaco, di cui sono stati trovati ben 8 esemplari, e molti altri animali, alcuni ormai estinti.
leggi ancora
settembre 28, 2019
Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!
leggi ancora
settembre 24, 2019

SANDRO BECCHETTI. PROTAGONISTI
Mostra fotografica a cura di Luigi Petruzzellis
29 settembre – 8 dicembre 2019 Castiglione del Lago (Pg), Palazzo della Corgna
Le fotografie di Sandro Becchetti sono un viaggio fotografico nella storia della società e della cultura del nostro Paese, scandito dai volti di personaggi, noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività da fotoreporter. In ogni scatto rivive l’anima del “protagonista”. Tra gli illustri, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La fotografia entra nelle sale di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. La mostra autunnale si intitola “Sandro Becchetti. Protagonisti” e sarà visitabile dal 29 settembre all’8 dicembre 2019, in un percorso per immagini che si propone come un vero e proprio viaggio fotografico nella storia della cultura del nostro Paese.
Personaggi noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività del fotoreporter romano per conto di quotidiani, periodici, agenzie di stampa nazionali e per riviste internazionali e televisioni, si alternano a volti di perfetti sconosciuti mettendo a fuoco sguardi, particolari dell’abbigliamento o della corporeità, focus sulla partecipazione sociale, sul mondo del lavoro, sui disagi non solamente umani ma anche di animali e perfino di città.
Tra i personaggi “illustri” spiccano i ritratti di Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La mostra è promossa dal comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e con Gianna Bellavia.
leggi ancora
settembre 10, 2019
Il museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta riapre finalmente le sue porte!
Considerato uno dei più ricchi e importanti a livello europeo, il museo deve questa sua ricchezza ai fossili rinvenuti durante l’attività estrattiva mineraria sviluppatasi nella Val Nestore a seguito della scoperta di vasti giacimenti di lignite nel suo sottosuolo.
I giacimenti fossiliferi costituisco una vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, anticamente caratterizzata da paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
Gli scavi hanno restituito numerosi resti fossili di vertebrati, in cui i mammiferi rappresentano attualmente la parte più cospicua e variegata della collezione, invertebrati e flora. Sono state recuperate anche tracce e resti di insetti.
Sabato 14 settembre 2019 sarà possibile tornare a visitare il museo e la sua stupenda collezione di inestimabile valore scientifico.
Il museo sarà aperto ogni sabato e domenica del mese di settembre e nei giorni di ottobre: 5-6-13-14-15-16-17-18-19-20, nei seguenti orari: 10-13 e 15.30-18.30.
La collezione sarà visitabile attraverso visite guidate, della durata di 40 minuti, programmate con partenza a cadenza oraria la mattina alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30.
Il costo della visita sarà di 5,00 euro per adulti, e 3,00 euro ridotto per ragazzi da 7 a 17 anni. Gratuito bambini da 0 a 6 anni.
luglio 18, 2019

Ascanio della Corgna – Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago (Salvio Savini)
Tra i tanti personaggio che vissero a Città della Pieve nel corso dei secoli merita di essere ricordato Ascanio della Corgna, Marchese di Città della Pieve, di Castiglione del Lago e del Chiugi Perugino nonchè uno dei primi Governatori Perpetui di Castel della Pieve (nel 1550), che lasciò in città lo splendido Palazzo della Corgna.
La sua famiglia era originaria della zona di Pischiello vicino a Passignano sul Trasimeno, ma probabilmente Ascanio nacque a Roma nel 1514 da Francesco di Berardo dalla Corgna e da Madonna Giacoma Ciocchi del Monte, sorella di Giovanni Maria Ciocchi del Monte futuro Papa Giulio III. Visse la sua adolescenza a Roma presso la famiglia materna, alternando gli studi classici e di architettura alle discipline sportive, divenendo un imbattutto spadaccino.
leggi ancora