Tag Archive: Terre del Perugino

Piegaro e il suo territorio

aprile 29, 2020

Tra i comuni delle Terre del Perugino, Piegaro è quello caratterizzato da peculiarità uniche in tutta l’area: la presenza di una produzione artigianale di vetro attestata fin dal medioevo, ben documentata nel Museo del Vetro, e una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa visitabile al Museo Paleontologico L. Boldrini di Pietrafitta

Ma andiamo con ordine a scoprire questo piccolo borgo situato nelle propaggini più occidentali della Val Nestore.

leggi ancora

I panorami che hanno ispirato il Perugino

aprile 29, 2020

Quando si osserva un’opera del Perugino quello che colpisce, al di là della bellezza dei colori e delle composizioni, è l’imponenza e l’ariosità dei suoi panorami. Per la loro perfezione e il loro potere evocativo talvolta viene da chiedersi se siano davvero ispirati a paesaggi reali o se invece siano solo frutto della sua fantasia. 

Gli storici dell’arte confermano la prima soluzione: Perugino trasse ispirazione da veri paesaggi che idealizzò e rese immortali nei suoi capolavori. Ma quali sono questi paesaggi? Dove si può trovare un’ampia vallata, colline verdeggianti, scarpate scoscese, calanchi, boschetti e piccoli paesi, strade, fiumi, torrenti e specchi d’acqua? Proprio nella sua terra natia, nelle terre umbre d’Occidente a cavallo tra la Valle del Lago Trasimeno e la Val di Chiana, raccolte oggi sotto il nome di Terre del Perugino.

leggi ancora

Un trekking da Paciano al Monte Pausillo

aprile 7, 2020

Quanto la quarantena sarà solo un ricordo e finalmente si potrà uscire di casa per fare belle passeggiate nella natura, ecco un bel trekking nelle Terre del Perugino per amarle anche dal punto di vista naturalistico! …prendete appunti!

Il nostro itinerario comincia da Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, meta ideale per chi ama perdersi in vicoli e scorci caratteristici, ma anche per chi ama passeggiare nella natura. Proprio qui inizia il sentiero escursionistico che conduce al Monte Pausillo che con i suoi 617 m di altitudine permette di ammirare panorami mozzafiato sulla Toscana e su quest’angolo d’Umbria.

leggi ancora

Pasqua a Città della Pieve

aprile 6, 2020

Ogni anno in occasione della Pasqua, Città della Pieve accoglie numerosi visitatori con tante iniziative ed eventi. Ma causa della quarantena, ahinoi!, questo tradizionale appuntamento è rimandato all’anno prossimo, ma intanto riscopriamo le due iniziative principali della Pasqua Pievese! …prendete appunti!

leggi ancora

Città della Pieve “Città del Natale” dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020

dicembre 11, 2019

A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.

Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento. 

In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!

Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.

Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.

Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!

Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di  seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.

Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!

leggi ancora

“Leonardo. Il Genio gentile” in mostra a Città della Pieve

dicembre 8, 2019

Nel Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, Città della Pieve ha deciso di dedicare al grande Genio toscano una mostra con l’intento di riallacciare idealmente il forte legame affettivo che lo unì al Perugino, quando entrambi ancora giovani furono a bottega dal Verrocchio.

L’esposizione, inaugurata il 30 di Novembre, si protrarrà fino al 6 Gennaio 2020 e sarà ospitata nella Sala Rossa del piano nobile di Palazzo della Corgna. Nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e l’Ambasciata Italiana in Bulgaria, la mostra arriva nella cittadina umbra dopo aver girato in alcune delle più importanti capitali e città del mondo, da Abu Dhabi negli Emirati Arabi a Belgrado in Serbia, da Città del Capo in Sudafrica a Vilnius in Lituania, passando per Irlanda, Uruguay, Cirpo e molti altri paesi.

La Mostra “Leonardo, il genio gentile”, infatti, è stata ideata e realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia (Bulgaria) ed è già stata tradotta finora in 13 lingue oltre all’italiano.

 

Orari di apertura: lunedì-giovendì 9.30-17.30; venerdì-sabato-domenica 9.30-18.30
Ingresso gratuito
Per info: Ufficio Turistico di Città della Pieve – 0578 298840 – info@cittadellapieve.org

 

7 e 21 Dicembre 2019: CHRISTMAS BAZAR! Letture, racconti e giochi in attesa del Natale a Città della Pieve

dicembre 6, 2019

 

Nella splendida cornice di una Città della Pieve completamente addobbata per il Natale, Sistema Museo organizza all’interno dell’Ufficio Turistico alla Rocca due eventi natalizi dedicati ai più piccoli!

Il 7 e il 21 Dicembre, infatti, la sala relax dell’Ufficio si trasformerà in un’accogliente cameretta, addobbata con un albero di Natale, tante lucine colorate, morbidi cuscini e tappeti per un evento imperdibile: CHRISTMAS BAZAR!
D
alle ore 16 alle 18, i bimbi potranno ascoltare letture animate e racconti di Natale, fare piccoli giochi e creare un lavoretto natalizio tutto loro!

Questo evento fa parte del più vasto e fitto programma di eventi natalizi organizzati dall’Amministrazione Comunale e dalle Associazioni cittadine, che ha visto il suo ideale inizio il 30 Novembre con l’accenzione dell’albero di Natale e delle luminarie e si concluderà con la discesa della Befena dal Campanile della Cattedrale e il Concerto della Polifonica Pievese il 6 Gennaio.

Per il programma completo degli eventi natalizi pievesi, clicca qui 

Per info&prenotazioni: Ufficio Turistico di Città della Pieve, tel 0578 298840 – info@cittadellapieve.org

Zafferiamo! 25-26-27 Ottobre 2019 a Città della Pieve

ottobre 25, 2019

Lo zafferano è sempre stata una spezia largamente usata per le sue proprietà tintorie, magiche, curative ed evocative. Nel mondo antico, infatti, veniva utilizzato per tingere le stoffe, per la profumazione di letti e cuscini, per aromatizzare l’acqua usata per lavare i pavimenti dei templi e per irrorare le gradinate dei teatri, mentre per i suoi poteri curativi era impiegato per curare le patologie legate al mondo femminile.

Quando si pensa allo zafferano vengono in mente subito paesi esotici, l’India e l’Oriente, ma anche l’Italia è tra le zone di produzione di questa pregiata spezia e Città della Pieve sorge in una di queste aree nostrane, dove il territorio collinare e cretoso ed il clima adatto, favoriscono la crescita rigogliosa di questa pianta. La tutela dei coltivatori di zafferano è documentata già negli statuti rinascimentali della città, dove pene pecuniarie venivano comminate a tutti coloro che avessero rovinato i campi e le produzione del croco, come all’epoca veniva chiamato lo zafferano. 

Lo Zafferano di Città della Pieve è oggi il prodotto d’eccellenza della città, per il quale ogni anno si svolge “Zafferiamo” l’evento volto alla sua valorizzazione. In tre giorni nel centro storico la gastronomia, le degustazioni ai profumi di zafferano, la mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio e i produttori del Consorzio dello Zafferano vi condurranno alla scoperta e alla riscoperta di questa preziosa spezia.

leggi ancora

Autunno nelle Terre del Perugino

settembre 28, 2019

Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!

leggi ancora

Riapre il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietraffita

settembre 10, 2019
 
Il museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta riapre finalmente le sue porte!
Considerato uno dei più ricchi e importanti a livello europeo, il museo deve questa sua ricchezza ai fossili rinvenuti durante l’attività estrattiva mineraria sviluppatasi nella Val Nestore a seguito della scoperta di vasti giacimenti di lignite nel suo sottosuolo.
I giacimenti fossiliferi costituisco una vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, anticamente caratterizzata da paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
Gli scavi hanno restituito numerosi resti fossili di vertebrati, in cui i mammiferi rappresentano attualmente la parte più cospicua e variegata della collezione, invertebrati e flora. Sono state recuperate anche tracce e resti di insetti.
 
Sabato 14 settembre 2019 sarà possibile tornare a visitare il museo e la sua stupenda collezione di inestimabile valore scientifico.

Il museo sarà aperto ogni sabato e domenica del mese di settembre e nei giorni di ottobre: 5-6-13-14-15-16-17-18-19-20, nei seguenti orari: 10-13 e 15.30-18.30.

La collezione sarà visitabile attraverso visite guidate, della durata di 40 minuti, programmate con partenza a cadenza oraria la mattina alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30.

Il costo della visita sarà di 5,00 euro per adulti, e 3,00 euro ridotto per ragazzi da 7 a 17 anni. Gratuito bambini da 0 a 6 anni.

 
info e prenotazioni
pietrafitta@sistemamuseo.it