Tag Archive: Storia

“Perugino LEARNING 500%” nelle Terre del Perugino

gennaio 20, 2023

Il 2023 è un anno molto speciale per l’Umbria e per il territorio che diede i natali al Perugino, uno dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Quest’anno, infatti, ricorre il Cinquecentenario della sua morte avvenuta a Fontignano nel 1523.

In occasione di questo speciale anniversario, il celebre pittore pievese sarà protagonista di importanti eventi espositivi in tutta la regione. Di questi, il primo sarà la grande mostra presso la Galleria Nazionale dell’Umbria dal titolo “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” dal 4 marzo all’11 giugno, seguita dalla mostra a Città della Pieve dal titolo “…al battesimo fu chiamato Pietro” in programma dal 1 luglio al 30 settembre. 

In questa congerie di eventi, Sistema Museo promuove il progetto Perugino Learning 500% – 500 anni di arte x 100 classi rivolto alle scuole umbre e realizzato con il contributo del Comitato promotore per le celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino. Il progetto è rivolto alle classi di scuole primarie di secondo ciclo e secondarie di primo e secondo grado ed intende accompagnare gli studenti all’incontro con l’arte di Perugino, con il Rinascimento e le loro connessioni nel territorio. 

leggi ancora

Attività, percorsi e laboratori per la scuola nelle Terre del Perugino a.s. 2022/2023

novembre 24, 2022

Per l’anno scolastico 2022/2023 le Terre del Perugino aprono le porte del loro territorio agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Il catalogo, specifico per i centri di Città della Pieve, Corciano, Magione, Panicale e Piegaro, è ricco di attività, percorsi e laboratori che ti permetteranno di conoscere divertendoti la storia, la natura e l’arte dell’area del Lago Trasimeno, tanto amata da Perugino

Cosa stai aspettando?
Clicca qui sotto per scoprire la nostre proposte didattiche! 

Catalogo Terre del Perugino. Trasimeno Musei

Il 54° Presepe Monumentale di Città della Pieve – Natale 2020

dicembre 22, 2020

Nonostante il periodo decisamente sottotono, Città della Pieve non ha rinunciato a vestirsi della sua livrea più scintillante in occasione delle festività natalizie. Lucine e addobbi decorano vicoli, strade e piazze, monumenti e vetrine, nel centro storico e nelle frazioni, tentando di portare un po’ di luce e speranza in questo momento, ahinoi!, completamente stravolto dal Covid. Gli eventi che hanno caratterizzato il Natale 2019, come concerti, spettacoli teatrali, mercatini, momenti culturali e visite guidate sono solo rimandati al 2021…

Quest’anno quindi, in ottemperanza ai DPCM, sarà un Natale più sobrio e intimo ma con un’unica eccezione: il tradizionale ed immancabile Presepe Monumentale del Terziere Castello che come un faro illuminerà questi insoliti giorni di festa.

 

leggi ancora

Tutti amano il Trekking Urbano nei luoghi del Perugino di Città della Pieve

novembre 14, 2020

L’emergenza Covid ci ha costretti a giugno a non poter riaprire gli spazi museali di Città della Pieve come di consueto, ma non ci siamo persi d’animo! Anzi, abbiamo strutturato un Trekking Urbano che ha permesso la fruizione in tutta sicurezza dei luoghi del Perugino fino all’ultimo DPCM del 3 novembre che ha chiuso nuovamente i musei per contrastare la diffusione del virus.

La nostra formula vincente ha visto pochi ingredienti, ma di gran qualità: tour tutti i giorniquattro fasce orarie giornalierepiccoli gruppiguide turistiche esperteCittà della Pieve in tutto il suo splendore. Muniti di mascherina e rispettando il distanziamento, i numerosi visitatori che hanno scelto il nostro Trekking Urbano hanno così potuto godere in sicurezza delle opere del Perugino, l’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione dalla Croce nel Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi, e degli affreschi manieristi di Palazzo della Corgna. Il tutto condito da una passeggiata nel borgo con approfondimenti e curiosità sulla storia e le peculiarità della città!

leggi ancora

Città della Pieve “Città del Natale” dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020

dicembre 11, 2019

A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.

Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento. 

In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!

Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.

Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.

Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!

Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di  seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.

Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!

leggi ancora

“Leonardo. Il Genio gentile” in mostra a Città della Pieve

dicembre 8, 2019

Nel Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, Città della Pieve ha deciso di dedicare al grande Genio toscano una mostra con l’intento di riallacciare idealmente il forte legame affettivo che lo unì al Perugino, quando entrambi ancora giovani furono a bottega dal Verrocchio.

L’esposizione, inaugurata il 30 di Novembre, si protrarrà fino al 6 Gennaio 2020 e sarà ospitata nella Sala Rossa del piano nobile di Palazzo della Corgna. Nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e l’Ambasciata Italiana in Bulgaria, la mostra arriva nella cittadina umbra dopo aver girato in alcune delle più importanti capitali e città del mondo, da Abu Dhabi negli Emirati Arabi a Belgrado in Serbia, da Città del Capo in Sudafrica a Vilnius in Lituania, passando per Irlanda, Uruguay, Cirpo e molti altri paesi.

La Mostra “Leonardo, il genio gentile”, infatti, è stata ideata e realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia (Bulgaria) ed è già stata tradotta finora in 13 lingue oltre all’italiano.

 

Orari di apertura: lunedì-giovendì 9.30-17.30; venerdì-sabato-domenica 9.30-18.30
Ingresso gratuito
Per info: Ufficio Turistico di Città della Pieve – 0578 298840 – info@cittadellapieve.org

 

Da Città della Pieve alla scoperta della Val di Chiana con il Valdichiana Gran Tour

settembre 30, 2019

Prosegue anche nei mesi invernali il servizio di trasporti che vi condurrà alla scoperta della Val di Chiana comodamente seduti su pullman turistici scoperti… un modo originale e diverso per conoscere le bellezze del territorio!

Il servizio prevede la possibilità di scelta tra tre itinerari diversi (rosso, blu e giallo). Con il ROSSO, potrete ammirare la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con il tour BLU le terre di produzione di rinomati vini e con il tour GIALLO la Terra degli Etruschi nelle città di Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Sarteano e Città della Pieve.

I tour sono di 2 tipologie, tour singolo panoramico di 2 ore, senza possibilità di discesa, oppure tour HOP ON/HOP OFF giornaliero panoramico con possibilità di discesa e salita nelle stazioni intermedie durante l’arco della giornata.

leggi ancora

Autunno nelle Terre del Perugino

settembre 28, 2019

Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!

leggi ancora

Il Marchese Ascanio della Corgna ed il suo Palazzo a Città della Pieve

luglio 18, 2019

Ascanio della Corgna – Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago (Salvio Savini)

Tra i tanti personaggio che vissero a Città della Pieve nel corso dei secoli merita di essere ricordato Ascanio della Corgna, Marchese di Città della Pieve, di Castiglione del Lago e del Chiugi Perugino nonchè uno dei primi Governatori Perpetui di Castel della Pieve  (nel 1550), che lasciò in città lo splendido Palazzo della Corgna.

La sua famiglia era originaria della zona di Pischiello vicino a Passignano sul Trasimeno, ma probabilmente Ascanio nacque a Roma nel 1514 da Francesco di Berardo dalla Corgna e da Madonna Giacoma Ciocchi del Monte, sorella di Giovanni Maria Ciocchi del Monte futuro Papa Giulio III. Visse la sua adolescenza a Roma presso la famiglia materna, alternando gli studi classici e di architettura alle discipline sportive, divenendo un imbattutto spadaccino.

leggi ancora

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale

giugno 6, 2019

Il centro storico di Panciale racchiude tra le sue mura medievali un piccolo gioello, il Teatro Cesare Caporali, che può essere annoverato a buon diritto tra i teatri più piccoli d’Italia.

Ancora oggi utilizzato per festival musicali, stagione di prosa ed un festival di opera da camera, il piccolo teatro fu edificato da un gruppo di giovani panicalesi, i quali si riunirono in una società “per fuggire l’ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro”, come recita il documento originale datato 14 agosto 1692. Questi, infatti, si impegnarono a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Successivamente, nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne rinnovato da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole.

leggi ancora