Tag Archive: piegaro

Attività, percorsi e laboratori per la scuola nelle Terre del Perugino a.s. 2022/2023

novembre 24, 2022

Per l’anno scolastico 2022/2023 le Terre del Perugino aprono le porte del loro territorio agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Il catalogo, specifico per i centri di Città della Pieve, Corciano, Magione, Panicale e Piegaro, è ricco di attività, percorsi e laboratori che ti permetteranno di conoscere divertendoti la storia, la natura e l’arte dell’area del Lago Trasimeno, tanto amata da Perugino

Cosa stai aspettando?
Clicca qui sotto per scoprire la nostre proposte didattiche! 

Catalogo Terre del Perugino. Trasimeno Musei

22-24 Luglio: 4° Festival del Vetro di Piegaro

luglio 19, 2022

Dal  22 al 24 luglio torna a Piegaro la quarta edizione del Festival del Vetro. Tre giorni dedicati all’arte e al design del vetro, laboratori e dimostrazioni dal vivo alla presenza dei più importanti mastri vetrai, italiani e stranieri.

Il vetro di Piegaro rappresenta una tradizione millenaria e il Festival del Vetro vuole celebrarlo attraverso numerose attività ed eventi, tutti collegati dal File Rouge della creatività.

leggi ancora

Tornano le Domeniche Creative al Museo del Vetro di Piegaro!

febbraio 8, 2022

Tornano al Museo del Vetro di Piegaro le Domeniche Creative, l’appuntamento ormai tradizionale per tutti coloro che amano dare spazio alla fantasia e trascorrere del tempo in allegria e all’insegna della creatività. Durante questi pomeriggi si potranno sperimentare vari tipi di lavorazioni del vetro e conoscere un vero mastro vetraio e vederlo all’opera.

Il primo appuntamento è per domenica 13 febbraio con la Vetrofusione, uno dei nostri laboratori più affascinanti ed adatto a tutte le età. Realizzeremo delle formelle speciali utilizzando il coloratissimo vetro di Murano e scopriremo la magia del vetro che fonde e si trasforma per regalarci effetti di trasparenze e colori sorprendenti.

Il costo è di 10€ a bambino e 15€ per gli adulti, comprendente l’ingresso al Museo, il laboratorio e il manufatto realizzato da portare a casa.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì precedente. 
Per info e prenotazioni: Museo del Vetro di Piegaro, tel. 075 8358525 e 366 9576262 – email: museodelvetro@comune.piegaro.pg.it

leggi ancora

Piegaro e il suo territorio

aprile 29, 2020

Tra i comuni delle Terre del Perugino, Piegaro è quello caratterizzato da peculiarità uniche in tutta l’area: la presenza di una produzione artigianale di vetro attestata fin dal medioevo, ben documentata nel Museo del Vetro, e una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa visitabile al Museo Paleontologico L. Boldrini di Pietrafitta

Ma andiamo con ordine a scoprire questo piccolo borgo situato nelle propaggini più occidentali della Val Nestore.

leggi ancora

Museo Paleontologico di Pietrafitta: continuano le aperture nei week-end

novembre 9, 2019

Con il suo ricchissimo giacimento di fossili del Quaternario, uno dei più completi d’Europa, il Museo Paleontologico “L. Boldrini” di Pietrafitta continua le sue aperture anche nei fine settimana di Novembre e Dicembre (esclusi Natale e Santo Stefano), dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. L’accesso, come di consueto, avverà solo tramite visita guidata di 40 minuti ad orari prestabiliti, mattina 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30, ad un costo di 5,00 € per adulti e 3,00 € per ragazzi tra i 7 e i 17 anni.
L’apertura riservata alle scuole, con visita guidata e laboratorio, è invece il giovedì previa prenotazione tramite Call center (vedi sotto).

Attraverso la sapiente guida del nostro paleontologo verrete condotti alla scoperta del giacimento di lignite di Pietraffita, che con i suoi numerossisimi fossili costituisce una vera e propria “finestra” su un ecosistema di 1.500.000 anni fa. Potrete vedere i fossili di grandi mammiferi erbivori, come gli antenati degli elefanti, buoi, cervi, cavalli e rinoceronti, insieme ai carnivori come le pantere ed gli orsi e persino l’antenato dell’attuale macaco, di cui sono stati trovati ben 8 esemplari, e molti altri animali, alcuni ormai estinti.

leggi ancora

Autunno nelle Terre del Perugino

settembre 28, 2019

Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!

leggi ancora

Sandro Becchetti in mostra a Castiglione del Lago

settembre 24, 2019

SANDRO BECCHETTI. PROTAGONISTI

Mostra fotografica a cura di Luigi Petruzzellis

29 settembre – 8 dicembre 2019 Castiglione del Lago (Pg), Palazzo della Corgna

Le fotografie di Sandro Becchetti sono un viaggio fotografico nella storia della società e della cultura del nostro Paese, scandito dai volti di personaggi, noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività da fotoreporter. In ogni scatto rivive l’anima del “protagonista”. Tra gli illustri, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.

La fotografia entra nelle sale di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. La mostra autunnale si intitola Sandro Becchetti. Protagonisti” e sarà visitabile dal 29 settembre all’8 dicembre 2019, in un percorso per immagini che si propone come un vero e proprio viaggio fotografico nella storia della cultura del nostro Paese.

Personaggi noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività del fotoreporter romano per conto di quotidiani, periodici, agenzie di stampa nazionali e per riviste internazionali e televisioni, si alternano a volti di perfetti sconosciuti mettendo a fuoco sguardi, particolari dell’abbigliamento o della corporeità, focus sulla partecipazione sociale, sul mondo del lavoro, sui disagi non solamente umani ma anche di animali e perfino di città.

Tra i personaggi “illustri” spiccano i ritratti di Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.

La mostra è promossa dal comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e con Gianna Bellavia.

 

leggi ancora

Riapre il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietraffita

settembre 10, 2019
 
Il museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta riapre finalmente le sue porte!
Considerato uno dei più ricchi e importanti a livello europeo, il museo deve questa sua ricchezza ai fossili rinvenuti durante l’attività estrattiva mineraria sviluppatasi nella Val Nestore a seguito della scoperta di vasti giacimenti di lignite nel suo sottosuolo.
I giacimenti fossiliferi costituisco una vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, anticamente caratterizzata da paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
Gli scavi hanno restituito numerosi resti fossili di vertebrati, in cui i mammiferi rappresentano attualmente la parte più cospicua e variegata della collezione, invertebrati e flora. Sono state recuperate anche tracce e resti di insetti.
 
Sabato 14 settembre 2019 sarà possibile tornare a visitare il museo e la sua stupenda collezione di inestimabile valore scientifico.

Il museo sarà aperto ogni sabato e domenica del mese di settembre e nei giorni di ottobre: 5-6-13-14-15-16-17-18-19-20, nei seguenti orari: 10-13 e 15.30-18.30.

La collezione sarà visitabile attraverso visite guidate, della durata di 40 minuti, programmate con partenza a cadenza oraria la mattina alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30.

Il costo della visita sarà di 5,00 euro per adulti, e 3,00 euro ridotto per ragazzi da 7 a 17 anni. Gratuito bambini da 0 a 6 anni.

 
info e prenotazioni
pietrafitta@sistemamuseo.it

A Piegaro, il Festival del Vetro

maggio 25, 2019

 

Il piccolo borgo di Piegaro ospita al suo interno un museo unico nel suo genere per il nostro territorio: il Museo del Vetro. Il piccolo paese, infatti, ha una tradizione vetraria che affonda le radici nel Medioevo, quando il primo nucleo della vetreria fu costruito proprio all’interno del villaggio, utilizzando parte delle mura perimetrali dell’antica fortificazione. La vetreria poi si evolse nel corso dei secoli fino a diventare quella che oggi ospita il Museo, unione degli antichi ambienti con i più grandi e più moderni di metà ‘800. La fabbrica venne chiusa negli anni ’50 del ‘900 per poi essere riqualificata e destinata ad ospitare il Museo del Vetro, che quest’anno ha compiuto 10 anni.

Il museo ospita numerosi eventi e laboratori didattici per adulti e bambini, ma l’evento più importante è il Festival del Vetro, giunto alla sua 3° edizione, una quattro giorni dedicata all’arte e al design del vetro, alla letteratura, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche. Ogni anno, infatti, il Festival accoglie i suoi visitatori con un ricco programma di attività, seminari, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.

leggi ancora