Tag Archive: natura

1° Mostra di Modellismo al Museo Paleontologico di Pietrafitta (Piegaro)

febbraio 10, 2022

L’associazione Culturale Ludica e Sportiva ‘Day Dreamers’ presenta la 1° MOSTRA DI MODELLISMO MULTICATEGORIA allestita tra i fossili degli ultimi giganti del pleistocene nel Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta e realizzata in collaborazione con Sistema Museo, Comune di Piegaro e Proloco di Pietrafitta.

La mostra, che si inaugurerà il 19 Febbraio, sarà arricchita dai modelli dei ragazzi del Centro Modellistico ‘Midway’ di Perugia, della GD Side Umbria Scratch Building Plaza, dell’Unione Modellisti Perugini e di chiunque altro voglia partecipare (posti limitati). 

L’esposizione sarà visitabile attraverso tour organizzati dal museo ad orari fissi nelle seguenti giornate:  
sabato 19 e domenica 20 Febbraio  – visite ore 10.30, 11.30, 15.30 e 17.00
giovedì 24 e venerdì 25 Febbraio – visite ore 15.30 e 17.00
sabato 26 e domenica 27 Febbraio – visite ore 10.30, 11.30, 15.30 e 17.00

L’accesso allo spazio espositivo è subordinato all’ingresso al Museo Paleontologico di Pietrafitta ad un costo di 5,00€ intero, 3,00€ ridotto (7-17 anni), gratuito (0-6 anni e residenti dei comuni di Panicale e Piegaro).  La quota comprende la visita guidata al museo e la mostra di modellismo.

leggi ancora

I Mammut: dove e come trovarli

settembre 1, 2020

C’è un luogo nelle Terre del Perugino dove un milione e mezzo di anni fa avreste potuto veder pascolare ed abbeverarsi i giganti della natura per antonomasia: i MAMMUT! Il territorio di Pietrafitta, che anticamente faceva parte del bacino occidentale dell’antico Lacus Tiberinus, il vasto lago che occupava buona parte della nostra regione Umbria, ha restituito, infatti, nel corso degli ultimi 60 anni i fossili di questi grandi animali, ed insieme a loro anche i fossili di tante altre specie tra mammiferi, anfibi, pesci e insetti. Tutti questi fossili, che rappresentano una delle collezioni più variegate e importanti d’Europa, sono visitabilei al Museo Paoleontologio “Luigi Boldrini” di Pietrafitta.

Chi avrebbe mai detto che sotto i piedi degli abitanti di Pietrafitta si nascondessero i resti di questi primi grandi pachidermi! Ma chi erano i mammut? Scopriamolo insieme con questo piccolo contributo redatto dal nostro esperto Luigi.

leggi ancora

I panorami che hanno ispirato il Perugino

aprile 29, 2020

Quando si osserva un’opera del Perugino quello che colpisce, al di là della bellezza dei colori e delle composizioni, è l’imponenza e l’ariosità dei suoi panorami. Per la loro perfezione e il loro potere evocativo talvolta viene da chiedersi se siano davvero ispirati a paesaggi reali o se invece siano solo frutto della sua fantasia. 

Gli storici dell’arte confermano la prima soluzione: Perugino trasse ispirazione da veri paesaggi che idealizzò e rese immortali nei suoi capolavori. Ma quali sono questi paesaggi? Dove si può trovare un’ampia vallata, colline verdeggianti, scarpate scoscese, calanchi, boschetti e piccoli paesi, strade, fiumi, torrenti e specchi d’acqua? Proprio nella sua terra natia, nelle terre umbre d’Occidente a cavallo tra la Valle del Lago Trasimeno e la Val di Chiana, raccolte oggi sotto il nome di Terre del Perugino.

leggi ancora

Città della Pieve: il borgo e le sue viuzze

aprile 19, 2020

Quando si parla di scorci caratteristici, non può mancare una passeggiata tra i vicoli e le piazze di Città della Pieve. Al momento possiamo raccontarvela, ma prendete appunti… poi venite a trovarci! #iorestoacasa

Città della Pieve ha un impianto urbano di tipo medievale e per la sua natura di insediamento di confine ha caratteristiche architettoniche tipiche dei borghi umbri e toscani. La città è famosa per essere costruita quasi interamente in mattoni che conferiscono al centro storico omogeneità, coerenza e armoniosità. Grazie alla lavorazione locale del cotto, presente fin dal XIII secolo, il borgo è cresciuto nel corso dei secoli di abitazioni comuni e nobiliari ed edifici civici, militari e religiosi, tutti accomunati da colori che variano dal rosa chiaro, all’ocra e al rosso scuro. Passeggiando per Città della Pieve, infatti, si possono vedere mattoni di tutte le epoche che resistono allo scorrere del tempo grazie alla loro eccezionale resistenza al freddo e al ghiaccio, dovuta alla cottura in fornace a 1000°.

leggi ancora

Un trekking da Paciano al Monte Pausillo

aprile 7, 2020

Quanto la quarantena sarà solo un ricordo e finalmente si potrà uscire di casa per fare belle passeggiate nella natura, ecco un bel trekking nelle Terre del Perugino per amarle anche dal punto di vista naturalistico! …prendete appunti!

Il nostro itinerario comincia da Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, meta ideale per chi ama perdersi in vicoli e scorci caratteristici, ma anche per chi ama passeggiare nella natura. Proprio qui inizia il sentiero escursionistico che conduce al Monte Pausillo che con i suoi 617 m di altitudine permette di ammirare panorami mozzafiato sulla Toscana e su quest’angolo d’Umbria.

leggi ancora

Città della Pieve “Città del Natale” dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020

dicembre 11, 2019

A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.

Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento. 

In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!

Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.

Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.

Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!

Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di  seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.

Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!

leggi ancora

Zafferiamo! 25-26-27 Ottobre 2019 a Città della Pieve

ottobre 25, 2019

Lo zafferano è sempre stata una spezia largamente usata per le sue proprietà tintorie, magiche, curative ed evocative. Nel mondo antico, infatti, veniva utilizzato per tingere le stoffe, per la profumazione di letti e cuscini, per aromatizzare l’acqua usata per lavare i pavimenti dei templi e per irrorare le gradinate dei teatri, mentre per i suoi poteri curativi era impiegato per curare le patologie legate al mondo femminile.

Quando si pensa allo zafferano vengono in mente subito paesi esotici, l’India e l’Oriente, ma anche l’Italia è tra le zone di produzione di questa pregiata spezia e Città della Pieve sorge in una di queste aree nostrane, dove il territorio collinare e cretoso ed il clima adatto, favoriscono la crescita rigogliosa di questa pianta. La tutela dei coltivatori di zafferano è documentata già negli statuti rinascimentali della città, dove pene pecuniarie venivano comminate a tutti coloro che avessero rovinato i campi e le produzione del croco, come all’epoca veniva chiamato lo zafferano. 

Lo Zafferano di Città della Pieve è oggi il prodotto d’eccellenza della città, per il quale ogni anno si svolge “Zafferiamo” l’evento volto alla sua valorizzazione. In tre giorni nel centro storico la gastronomia, le degustazioni ai profumi di zafferano, la mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio e i produttori del Consorzio dello Zafferano vi condurranno alla scoperta e alla riscoperta di questa preziosa spezia.

leggi ancora

Da Città della Pieve alla scoperta della Val di Chiana con il Valdichiana Gran Tour

settembre 30, 2019

Prosegue anche nei mesi invernali il servizio di trasporti che vi condurrà alla scoperta della Val di Chiana comodamente seduti su pullman turistici scoperti… un modo originale e diverso per conoscere le bellezze del territorio!

Il servizio prevede la possibilità di scelta tra tre itinerari diversi (rosso, blu e giallo). Con il ROSSO, potrete ammirare la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con il tour BLU le terre di produzione di rinomati vini e con il tour GIALLO la Terra degli Etruschi nelle città di Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Sarteano e Città della Pieve.

I tour sono di 2 tipologie, tour singolo panoramico di 2 ore, senza possibilità di discesa, oppure tour HOP ON/HOP OFF giornaliero panoramico con possibilità di discesa e salita nelle stazioni intermedie durante l’arco della giornata.

leggi ancora

Autunno nelle Terre del Perugino

settembre 28, 2019

Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!

leggi ancora

A Piegaro, il Festival del Vetro

maggio 25, 2019

 

Il piccolo borgo di Piegaro ospita al suo interno un museo unico nel suo genere per il nostro territorio: il Museo del Vetro. Il piccolo paese, infatti, ha una tradizione vetraria che affonda le radici nel Medioevo, quando il primo nucleo della vetreria fu costruito proprio all’interno del villaggio, utilizzando parte delle mura perimetrali dell’antica fortificazione. La vetreria poi si evolse nel corso dei secoli fino a diventare quella che oggi ospita il Museo, unione degli antichi ambienti con i più grandi e più moderni di metà ‘800. La fabbrica venne chiusa negli anni ’50 del ‘900 per poi essere riqualificata e destinata ad ospitare il Museo del Vetro, che quest’anno ha compiuto 10 anni.

Il museo ospita numerosi eventi e laboratori didattici per adulti e bambini, ma l’evento più importante è il Festival del Vetro, giunto alla sua 3° edizione, una quattro giorni dedicata all’arte e al design del vetro, alla letteratura, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche. Ogni anno, infatti, il Festival accoglie i suoi visitatori con un ricco programma di attività, seminari, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.

leggi ancora