Tag Archive: Italy

Filippa, la strega di Castel della Pieve

gennaio 26, 2019

In ogni borgo antico che si rispetti non possono mancare figure misteriose e spaventose come fantasmi e streghe! E Città della Pieve non poteva essere da meno, avendo dato i natali a Filippa, una delle più celebri streghe dell’Umbria, accusata di stregoneria e messa al rogo alla metà del ‘400. Di questa donna non si conosce nulla e l’unica testimonianza della sua esistenza in vita è la sua sentenza di morte, beffardo gioco del destino si può ben dire!, che fu emessa dal Podestà di Perugia nel 1455.

La figura di questa sfortunata donna, fin’ora nota solo agli studiosi di storia moderna e nello specifico della caccia alle streghe, è stata riportata alla luce nell’estate 2018 dalle operatrici dell’Ufficio Turistico di Città della Pieve durante una ricerca volta a scoprire i segreti della città, che sarebbero stati oggetto di una visita guidata insolita. La sua vicenda è stata poi approfondita rintracciando il testo integrale in latino della sentenza, edito nel Bollettino di Storia Patria dell’Umbria del 1987. Basandosi su questo testo e su altri testi di argomento affine, è stata costruita una figura femminile che durante la visita guidata, in occasione di Zafferiamo 2018, ha spiegato la condizione della donna nell’età moderna e narrato, come una testimone oculare, la storia di Filippa.

Ma ora veniamo alla storia di Filippa da Castel della Pieve, il cui processo fu uno dei più famosi del suo tempo!

leggi ancora

L’Ars Panicalensis e il Museo del Tulle di Panicale

gennaio 20, 2019

Ars Panicalensis

I borghi storici racchiudono in sè tradizioni artigianali che si tramandano di generazione in generazione, come la lavorazione della terracotta, del ferro o del legno. Ma Panicale si tramanda qualcosa di più delicato e di femminile: la sapiente arte del ricamo su tulle nota con il nome di Ars Panicalensis.

Il tulle, che si diffuse a partire dai primi dell’800 a seguito del perfezionamento del telaio meccanico per la sua produzione, fu un’evoluzione della tecnica dei merletti a fuselli e ad ago con ricami in fili di cotone o seta. Proprio il ricamo su tulle fu praticato a Panicale dalle monache del Collegio delle Vergini e dalle loro allieve fino al 1872, anno di chiusura dell’istituto.

leggi ancora

Il Perugino: chi era costui?

dicembre 16, 2018

Autoritratto del Perugino

Il Perugino, colui da cui prende il nome il brand “Terre del Perugino”, fu uno dei Maestri del Rinascimento Italiano. Scopriamo con questo articolo qualcosa di più sulla sua figura che tanto influenzò i suoi contemporanei e le cui opere tutt’oggi incantano chiunque si trovi ad osservarle.

Pietro Vannucci, detto il Perugino, nacque a Castel della Pieve probabilmente alla metà del ‘400 in una casa posta in cima alla strada del Vecciano (oggi Via Roma), come riferiscono i documenti, e morì di peste a Fontignano (PG) nel 1523. Il soprannome Perugino con cui è universalmente conosciuto derivò probabilmente dalla necessità di collocare geograficamente la sua origine. Nel ‘400, infatti, Castel della Pieve era un luogo poco noto perciò indicò la sua provenienza con il centro più grande, ossia Perugia, da cui Perugino per l’appunto.

 

leggi ancora