Tag Archive: Italy
settembre 30, 2019
Prosegue anche nei mesi invernali il servizio di trasporti che vi condurrà alla scoperta della Val di Chiana comodamente seduti su pullman turistici scoperti… un modo originale e diverso per conoscere le bellezze del territorio!
Il servizio prevede la possibilità di scelta tra tre itinerari diversi (rosso, blu e giallo). Con il ROSSO, potrete ammirare la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con il tour BLU le terre di produzione di rinomati vini e con il tour GIALLO la Terra degli Etruschi nelle città di Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Sarteano e Città della Pieve.
I tour sono di 2 tipologie, tour singolo panoramico di 2 ore, senza possibilità di discesa, oppure tour HOP ON/HOP OFF giornaliero panoramico con possibilità di discesa e salita nelle stazioni intermedie durante l’arco della giornata.
leggi ancora
settembre 28, 2019
Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!
leggi ancora
settembre 24, 2019

SANDRO BECCHETTI. PROTAGONISTI
Mostra fotografica a cura di Luigi Petruzzellis
29 settembre – 8 dicembre 2019 Castiglione del Lago (Pg), Palazzo della Corgna
Le fotografie di Sandro Becchetti sono un viaggio fotografico nella storia della società e della cultura del nostro Paese, scandito dai volti di personaggi, noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività da fotoreporter. In ogni scatto rivive l’anima del “protagonista”. Tra gli illustri, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La fotografia entra nelle sale di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. La mostra autunnale si intitola “Sandro Becchetti. Protagonisti” e sarà visitabile dal 29 settembre all’8 dicembre 2019, in un percorso per immagini che si propone come un vero e proprio viaggio fotografico nella storia della cultura del nostro Paese.
Personaggi noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività del fotoreporter romano per conto di quotidiani, periodici, agenzie di stampa nazionali e per riviste internazionali e televisioni, si alternano a volti di perfetti sconosciuti mettendo a fuoco sguardi, particolari dell’abbigliamento o della corporeità, focus sulla partecipazione sociale, sul mondo del lavoro, sui disagi non solamente umani ma anche di animali e perfino di città.
Tra i personaggi “illustri” spiccano i ritratti di Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La mostra è promossa dal comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e con Gianna Bellavia.
leggi ancora
settembre 10, 2019
Il museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta riapre finalmente le sue porte!
Considerato uno dei più ricchi e importanti a livello europeo, il museo deve questa sua ricchezza ai fossili rinvenuti durante l’attività estrattiva mineraria sviluppatasi nella Val Nestore a seguito della scoperta di vasti giacimenti di lignite nel suo sottosuolo.
I giacimenti fossiliferi costituisco una vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, anticamente caratterizzata da paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
Gli scavi hanno restituito numerosi resti fossili di vertebrati, in cui i mammiferi rappresentano attualmente la parte più cospicua e variegata della collezione, invertebrati e flora. Sono state recuperate anche tracce e resti di insetti.
Sabato 14 settembre 2019 sarà possibile tornare a visitare il museo e la sua stupenda collezione di inestimabile valore scientifico.
Il museo sarà aperto ogni sabato e domenica del mese di settembre e nei giorni di ottobre: 5-6-13-14-15-16-17-18-19-20, nei seguenti orari: 10-13 e 15.30-18.30.
La collezione sarà visitabile attraverso visite guidate, della durata di 40 minuti, programmate con partenza a cadenza oraria la mattina alle ore 10.15 – 11.15 – 12.15 e il pomeriggio 15.30 – 16.30 – 17.30.
Il costo della visita sarà di 5,00 euro per adulti, e 3,00 euro ridotto per ragazzi da 7 a 17 anni. Gratuito bambini da 0 a 6 anni.
luglio 18, 2019

Ascanio della Corgna – Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago (Salvio Savini)
Tra i tanti personaggio che vissero a Città della Pieve nel corso dei secoli merita di essere ricordato Ascanio della Corgna, Marchese di Città della Pieve, di Castiglione del Lago e del Chiugi Perugino nonchè uno dei primi Governatori Perpetui di Castel della Pieve (nel 1550), che lasciò in città lo splendido Palazzo della Corgna.
La sua famiglia era originaria della zona di Pischiello vicino a Passignano sul Trasimeno, ma probabilmente Ascanio nacque a Roma nel 1514 da Francesco di Berardo dalla Corgna e da Madonna Giacoma Ciocchi del Monte, sorella di Giovanni Maria Ciocchi del Monte futuro Papa Giulio III. Visse la sua adolescenza a Roma presso la famiglia materna, alternando gli studi classici e di architettura alle discipline sportive, divenendo un imbattutto spadaccino.
leggi ancora
luglio 16, 2019

Quando i tour classici di Città della Pieve non bastano più a soddisfare la curiosità dei visitatori, l’Ufficio Turistico propone itinerari del tutto insoliti e non prenotabili come gli altri, proprio per la loro natura insolita ed estemporanea. La città, oltre agli affreschi del Perugino e agli spazi del circuito museale, racchiude altri luoghi e altre bellezze che per vari motivi restano al di fuori dei percorsi canonici, perciò defilati, insoliti e talvolta sconosciuti ai più.
I tour di Città della Pieve Insolita hanno una durata di non più di due ore e toccando i luoghi meno noti della città combinati ogni volta in itinerari diversi, talvolta in modo casuale talvolta in percosi tematici. Il tour viene proposto in occasione degli eventi pievesi, pertanto si può partecipare a questa insolita visita solo in questi periodi.
Per l’Estate 2019, l’Ufficio Turistico di Città della Pieve propone un interessante calendario di appuntamenti insoliti tutti da scoprire e da gustare! Ci saranno due date per il mese di luglio e ben quattro nel mese di agosto, tre delle quali dedicate interamente al Palio dei Terzie e ai suoi rioni.
Non resta che scoprire gli appuntamenti!
leggi ancora
luglio 16, 2019

L’11 maggio 2019 a Panicale è stata aperta al pubblico la Galleria Denise De Visscher Cichi dove sono esposte le opere realizzate dalla pittrice belga Denise De Visscher. Ella nacque a Gand nel 1927 e nel 1946 si trasferì con la famiglia a Roma al seguito del padre, professore di diritto romano nominato direttore dell’Academia Belgica a Roma. Attraverso il padre Denise sviluppò l’interesse per l’arte e la letteratura italiane, tanto da decidere di rimanere a Roma quando la famiglia, terminato l’incarico del padre, fece ritorno in patria.
Denise frequentò l’Accademia di Belle Arti della capitale e decise di volersi dedicare integralmente alla pittura. Proprio a Roma conobbe il marito Italo Cichi, titolare di un negozio di cornici antiche in cui organizzava anche esposizioni d’arte.
leggi ancora
giugno 6, 2019

Il centro storico di Panciale racchiude tra le sue mura medievali un piccolo gioello, il Teatro Cesare Caporali, che può essere annoverato a buon diritto tra i teatri più piccoli d’Italia.
Ancora oggi utilizzato per festival musicali, stagione di prosa ed un festival di opera da camera, il piccolo teatro fu edificato da un gruppo di giovani panicalesi, i quali si riunirono in una società “per fuggire l’ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro”, come recita il documento originale datato 14 agosto 1692. Questi, infatti, si impegnarono a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Successivamente, nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne rinnovato da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole.
leggi ancora
giugno 5, 2019
Come ogni anno torna a Città della Pieve l’Infiorata di San Luigi Gonzaga, organizzata dal Terziere Casalino in onore del suo santo patrono San Luigi Gonzaga, per l’appunto.
Nella notte del primo fine settimana dopo il Solstizio d’Estate, Via Vannucci, la strada principale della città che attraversa il terziere, si riveste di fiori diventando un lunghissimo tappeto di petali. I contradaioli, infatti, dopo una preparazione durata tutto l’inverno, stendono a terra i disegni che andranno a ricoprire di fiori, trascorrendo l’intera notte tra profumi e colori. Il tema dell’Infiorata cambia ogni anno, e questa 54° edizione vuole rendere omaggio a Leonardo da Vinci, proprio in occasione del cinquecentenario della sua morte. Il tappeto floreale vedrà, quindi, raffigurata la vita del genio toscano, le sue opere e i suoi progetti.
In questo colorato contesto, l’Ufficio Turistico di Città della Pieve ha ideato per i giorni clou dell’evento visite guidate ad hoc, con le quali scoprire Leonardo da Vinci e l’altro grande genio del Rinascimento suo contemporaneo, Pietro Vannucci detto il Perugino, nativo pievese.
leggi ancora
aprile 6, 2019

“RINASCIMENTO PIEVESE” è il nuovissimo biglietto integrato di Città della Pieve che permette l’accesso ai principali spazi museali religiosi della città.
A seguito dell’apertura al pubblico della Cripta e del Museo Diocesano della Cattedrale, non poteva mancare un unico biglietto che racchiudesse tutti i tesori pievesi, in un ideale percorso attraverso Perugino e il Rinascimento, epoca d’oro della città. Infatti, si potranno visitare gli spazi della Cattedrale recentemente musealizzati e la Chiesa di San Pietro, insieme ai ben noti Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi. Caratteristica di questo nuovo biglietto sarà la durata complessiva di 3 giorni dalla data di emissione e potrà essere utilizzato dal venerdì alla domenica, in concomitanza con le aperture del Museo della Cattedrale.
Ma vediamo in dettaglio cosa sarà possibile ammirare acquistando il biglietto.
leggi ancora