Tag Archive: Italy
gennaio 20, 2023
Il 2023 è un anno molto speciale per l’Umbria e per il territorio che diede i natali al Perugino, uno dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Quest’anno, infatti, ricorre il Cinquecentenario della sua morte avvenuta a Fontignano nel 1523.
In occasione di questo speciale anniversario, il celebre pittore pievese sarà protagonista di importanti eventi espositivi in tutta la regione. Di questi, il primo sarà la grande mostra presso la Galleria Nazionale dell’Umbria dal titolo “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” dal 4 marzo all’11 giugno, seguita dalla mostra a Città della Pieve dal titolo “…al battesimo fu chiamato Pietro” in programma dal 1 luglio al 30 settembre.
In questa congerie di eventi, Sistema Museo promuove il progetto Perugino Learning 500% – 500 anni di arte x 100 classi rivolto alle scuole umbre e realizzato con il contributo del Comitato promotore per le celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino. Il progetto è rivolto alle classi di scuole primarie di secondo ciclo e secondarie di primo e secondo grado ed intende accompagnare gli studenti all’incontro con l’arte di Perugino, con il Rinascimento e le loro connessioni nel territorio.
gennaio 5, 2023

Accantonate le festività natalizie, la stagione invernale è ancora lunga prima dell’arrivo della primavera, ma noi non ci perdiamo d’animo! Anche nel mese di gennaio, infatti, proseguono gli incontri del venerdì pomeriggio per bambini dedicati alla creatività.
Dopo aver conosciuto l’autunno e il Natale, questa volta il tema sarà l’inverno, la stagione più cupa dell’anno ma che grazie ai nostri laboratori creativi potrà essere trascorsa in compagnia e divertimento.
L’appuntamento è, quindi, per tutti i venerdì pomeriggio alle ore 15.30 presso l’Ufficio Turistico di Città della Pieve, in Piazza Matteotti, nei seguenti giorni:
– GENNAIO: venerdì 6 – 13 – 20 – 27
– costo: 5,00€ a bambino
Vi aspettiamo a Città della Pieve con le ESPERIENZE D’INVERNO!
novembre 24, 2022
Per l’anno scolastico 2022/2023 le Terre del Perugino aprono le porte del loro territorio agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Il catalogo, specifico per i centri di Città della Pieve, Corciano, Magione, Panicale e Piegaro, è ricco di attività, percorsi e laboratori che ti permetteranno di conoscere divertendoti la storia, la natura e l’arte dell’area del Lago Trasimeno, tanto amata da Perugino!
Cosa stai aspettando?
Clicca qui sotto per scoprire la nostre proposte didattiche!
Catalogo Terre del Perugino. Trasimeno Musei
luglio 19, 2022
Dal 22 al 24 luglio torna a Piegaro la quarta edizione del Festival del Vetro. Tre giorni dedicati all’arte e al design del vetro, laboratori e dimostrazioni dal vivo alla presenza dei più importanti mastri vetrai, italiani e stranieri.
Il vetro di Piegaro rappresenta una tradizione millenaria e il Festival del Vetro vuole celebrarlo attraverso numerose attività ed eventi, tutti collegati dal File Rouge della creatività.
leggi ancora
giugno 10, 2022
Con il suo ricchissimo giacimento di fossili del Quaternario, uno dei più completi d’Europa, il Museo Paleontologico “L. Boldrini” di Pietrafitta continua con le sue attività ludico-didattiche per bambini (6-12 anni) anche nei mesi estivi!
leggi ancora
febbraio 9, 2022

Torna dopo due anni di stop l’evento più romantico di Città della Pieve, Chiara & Pietro. L’Amore ha un volto solo, in occasione della festa di San Valentino.
Con le sue magiche atmosfere, le sfumature dei suoi mille colori e i suoi panorami mozzafiato, infatti, Città della Pieve è la meta ideale per trascorrere un romantico fine settimana con la persona amata.
Nelle giornate del 12-13-14 Febbraio 2022 sarà possibile partecipare al Trekking Urbano “L’Amore è la bellezza dell’anima” che permetterà di scoprire i luoghi e gli angolini più insoliti e romantici della città. Tra vie e piazze, palazzi storici e panorami mozzafiato, verrà narrata la storia di Chiara e Pietro, ossia del Perugino e di sua moglie Chiara Fancelli, il cui volto campeggia in ogni opera del consorte come Santa o Madonna. Una dichiarazione d’amore assoluto!
leggi ancora
giugno 4, 2021

L’estate 2021 di Città della Pieve si prospetta ricca di nuove esperienze che renderanno il soggiorno in città ancora più entusiasmante ed esclusivo. Seguendo il nuovo slogan “Città della Pieve, la tua prossima esperienza“, infatti, sono stati creati dei laboratori esperienziali artistici per adulti e famiglie sull’acquerello e l’affresco, e degustazioni della pregiata spezia pievese, lo zafferano.
Tornerà anche quest’anno il gettonatissimo Trekking Urbano nei luoghi del Perugino con il quale accedere agli spazi museali della città ancora non accessibili nelle modalità consuete dell’epoca pre-covid.
Ma scopriamoli nel dettaglio…
leggi ancora
gennaio 25, 2021

Il turista, il visitatore o l’appassionato che desiderasse andare alla scoperta di espressioni dell’arte rinascimentale nella nostra ridente regione, l’Umbria, non dovrebbe assolutamente mancare di recarsi in un piccolo borgo affacciato sul lago Trasimeno e adagiato su morbide colline verdeggianti di olivi e viti: si dovrebbe per forza recare a Panicale.
Questo insieme di case, di chiese, di mura circondato da un panorama mozzafiato può vantare l’origine medievale e il ricco sviluppo dei secoli successivi, quelli appunto del Rinascimento, quando gli edifici sacri vennero rinnovati e decorati da mani esperte di celebri artisti. Le loro opere costituiscono il vanto degli abitanti moderni e la meraviglia di chi ha pazienza e curiosità sufficienti per deviare dalla via principale ed inerpicarsi fin daccapo a questo luminoso colle. Qui lo attende un numero di monumenti ed opere d’arte tale da risultare sorprendente per un centro che oggi sembra così ridotto per numero di abitanti.
leggi ancora
dicembre 22, 2020

Nonostante il periodo decisamente sottotono, Città della Pieve non ha rinunciato a vestirsi della sua livrea più scintillante in occasione delle festività natalizie. Lucine e addobbi decorano vicoli, strade e piazze, monumenti e vetrine, nel centro storico e nelle frazioni, tentando di portare un po’ di luce e speranza in questo momento, ahinoi!, completamente stravolto dal Covid. Gli eventi che hanno caratterizzato il Natale 2019, come concerti, spettacoli teatrali, mercatini, momenti culturali e visite guidate sono solo rimandati al 2021…
Quest’anno quindi, in ottemperanza ai DPCM, sarà un Natale più sobrio e intimo ma con un’unica eccezione: il tradizionale ed immancabile Presepe Monumentale del Terziere Castello che come un faro illuminerà questi insoliti giorni di festa.
leggi ancora
novembre 25, 2020
Città della Pieve è conosciuta non solo per aver dato i natali ad uno dei più celebri artisti del rinascimento, il Perugino, ma anche per essere produttrice di zafferano.
La pianta, originaria dell’Asia Minore, fu impiegata fin dall’antichitá per uso tintorio, farmacologico, cosmetico e gastronomico. Le sue proprietà curative erano note sia agli Egizi che alle civiltà del Mare Egeo, che raffigurarono il fiore dello zafferano nelle pareti dei loro palazzi reali e santuari.
Nella Bibbia e precisamente nel Cantico dei Cantici, lo zafferano viene associato alle piante piú aromatiche e pregiate che nascono nel giardino.
leggi ancora