Tag Archive: escursionismo

I panorami che hanno ispirato il Perugino

aprile 29, 2020

Quando si osserva un’opera del Perugino quello che colpisce, al di là della bellezza dei colori e delle composizioni, è l’imponenza e l’ariosità dei suoi panorami. Per la loro perfezione e il loro potere evocativo talvolta viene da chiedersi se siano davvero ispirati a paesaggi reali o se invece siano solo frutto della sua fantasia. 

Gli storici dell’arte confermano la prima soluzione: Perugino trasse ispirazione da veri paesaggi che idealizzò e rese immortali nei suoi capolavori. Ma quali sono questi paesaggi? Dove si può trovare un’ampia vallata, colline verdeggianti, scarpate scoscese, calanchi, boschetti e piccoli paesi, strade, fiumi, torrenti e specchi d’acqua? Proprio nella sua terra natia, nelle terre umbre d’Occidente a cavallo tra la Valle del Lago Trasimeno e la Val di Chiana, raccolte oggi sotto il nome di Terre del Perugino.

leggi ancora

Un trekking da Paciano al Monte Pausillo

aprile 7, 2020

Quanto la quarantena sarà solo un ricordo e finalmente si potrà uscire di casa per fare belle passeggiate nella natura, ecco un bel trekking nelle Terre del Perugino per amarle anche dal punto di vista naturalistico! …prendete appunti!

Il nostro itinerario comincia da Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, meta ideale per chi ama perdersi in vicoli e scorci caratteristici, ma anche per chi ama passeggiare nella natura. Proprio qui inizia il sentiero escursionistico che conduce al Monte Pausillo che con i suoi 617 m di altitudine permette di ammirare panorami mozzafiato sulla Toscana e su quest’angolo d’Umbria.

leggi ancora

Zafferiamo! 25-26-27 Ottobre 2019 a Città della Pieve

ottobre 25, 2019

Lo zafferano è sempre stata una spezia largamente usata per le sue proprietà tintorie, magiche, curative ed evocative. Nel mondo antico, infatti, veniva utilizzato per tingere le stoffe, per la profumazione di letti e cuscini, per aromatizzare l’acqua usata per lavare i pavimenti dei templi e per irrorare le gradinate dei teatri, mentre per i suoi poteri curativi era impiegato per curare le patologie legate al mondo femminile.

Quando si pensa allo zafferano vengono in mente subito paesi esotici, l’India e l’Oriente, ma anche l’Italia è tra le zone di produzione di questa pregiata spezia e Città della Pieve sorge in una di queste aree nostrane, dove il territorio collinare e cretoso ed il clima adatto, favoriscono la crescita rigogliosa di questa pianta. La tutela dei coltivatori di zafferano è documentata già negli statuti rinascimentali della città, dove pene pecuniarie venivano comminate a tutti coloro che avessero rovinato i campi e le produzione del croco, come all’epoca veniva chiamato lo zafferano. 

Lo Zafferano di Città della Pieve è oggi il prodotto d’eccellenza della città, per il quale ogni anno si svolge “Zafferiamo” l’evento volto alla sua valorizzazione. In tre giorni nel centro storico la gastronomia, le degustazioni ai profumi di zafferano, la mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio e i produttori del Consorzio dello Zafferano vi condurranno alla scoperta e alla riscoperta di questa preziosa spezia.

leggi ancora

Trekking del Perugino: da Paciano a Panicale

gennaio 5, 2019

Paciano

Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, è la meta ideale per chi ama perdersi in vicoli e scorci caratteristici ma anche per chi ama passeggiare immergendosi nella natura. Proprio questo ambiente naturale è l’oggetto di questo bell’itinerario escursionistico che collega Paciano a Panicale, situati nei due opposti versanti del Monte Petralvella.

Uscendo da Paciano per Porta Rastrella si prende la direzione per Panicale, in una strada in salita. La prima parte del sentiero si snoda all’interno del bosco, caratterizzato da querce e castagni ai cui piedi nascono arbusti di macchia mediterranea, come rovi, ginepri e rose canine. Si prosegue fino a raggiungere l’area picnic del Monte Pausillo a 617 mslm, a cui si giunge attraverso un viale all’ombra dei pini. L’itinerario poi retrocede per proseguire verso la cima del Monte Petrarvella. Dalla cima del monte, con i suoi 638 mslm si gode una vista spettacolare sul lago Trasimeno, in cui gli occhi si possono perdere nella bellezza che ispirò anche il Perugino in tutte le sue opere.

L’itinerario si conclude giungendo a Panicale dal lato occidentale, in un sentiero acciottolato che permette di scorgere anche la Val Nestore e il crinale del Monte Arale.

Per un esperienza ancora più ricca e conivolgente è possibile effettuare questo percorso accompagnati da un’esperta guida escursionistica. Il tour è prenotabile al seguente link:

Paciano: sguardi d’artista