Tag Archive: Capitani di Ventura

Il Marchese Ascanio della Corgna ed il suo Palazzo a Città della Pieve

luglio 18, 2019

Ascanio della Corgna – Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago (Salvio Savini)

Tra i tanti personaggio che vissero a Città della Pieve nel corso dei secoli merita di essere ricordato Ascanio della Corgna, Marchese di Città della Pieve, di Castiglione del Lago e del Chiugi Perugino nonchè uno dei primi Governatori Perpetui di Castel della Pieve  (nel 1550), che lasciò in città lo splendido Palazzo della Corgna.

La sua famiglia era originaria della zona di Pischiello vicino a Passignano sul Trasimeno, ma probabilmente Ascanio nacque a Roma nel 1514 da Francesco di Berardo dalla Corgna e da Madonna Giacoma Ciocchi del Monte, sorella di Giovanni Maria Ciocchi del Monte futuro Papa Giulio III. Visse la sua adolescenza a Roma presso la famiglia materna, alternando gli studi classici e di architettura alle discipline sportive, divenendo un imbattutto spadaccino.

leggi ancora

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale

giugno 6, 2019

Il centro storico di Panciale racchiude tra le sue mura medievali un piccolo gioello, il Teatro Cesare Caporali, che può essere annoverato a buon diritto tra i teatri più piccoli d’Italia.

Ancora oggi utilizzato per festival musicali, stagione di prosa ed un festival di opera da camera, il piccolo teatro fu edificato da un gruppo di giovani panicalesi, i quali si riunirono in una società “per fuggire l’ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro”, come recita il documento originale datato 14 agosto 1692. Questi, infatti, si impegnarono a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Successivamente, nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne rinnovato da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole.

leggi ancora

Il terribile Boldrino da Panicale

gennaio 9, 2019

Boldrino Paneri

Panicale, oltre ad essere la terrazza più bella sul Lago Trasimeno e ad ospitare opere d’arte di gran pregio, è anche il paese d’origine di uno dei capitani di ventura più celebri e, soprattutto, temuti del suo tempo: Boldrino da Panicale.

Boldrino, al secolo Giacomo Paneri, nacque a Panicale nel 1331 da Francesco Paneri e da Lucrezia Ceppotti.

Secondo lo storico Fabbretti aveva una tempra robusta e forme atletiche, e si dice che avesse un’altezza davvero notevole per la sua epoca tra il 195 e i 210 cm, e che questa bastasse a terrorizzare i nemici. Aveva anche uno sguardo severo, prontezza d’animo, coraggio e avidità di gloria.

Dopo l’assassinio del padre avvenuto per mano di sicari e volendo un’immediata vendetta, Boldrino ancora adolescente si recò a Perugia dove si dedicò alla scuola d’armi primeggiando per impegno, vigore e destrezza.

leggi ancora