Tag Archive: artigianato
febbraio 8, 2022

Tornano al Museo del Vetro di Piegaro le Domeniche Creative, l’appuntamento ormai tradizionale per tutti coloro che amano dare spazio alla fantasia e trascorrere del tempo in allegria e all’insegna della creatività. Durante questi pomeriggi si potranno sperimentare vari tipi di lavorazioni del vetro e conoscere un vero mastro vetraio e vederlo all’opera.
Il primo appuntamento è per domenica 13 febbraio con la Vetrofusione, uno dei nostri laboratori più affascinanti ed adatto a tutte le età. Realizzeremo delle formelle speciali utilizzando il coloratissimo vetro di Murano e scopriremo la magia del vetro che fonde e si trasforma per regalarci effetti di trasparenze e colori sorprendenti.
Il costo è di 10€ a bambino e 15€ per gli adulti, comprendente l’ingresso al Museo, il laboratorio e il manufatto realizzato da portare a casa.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì precedente.
Per info e prenotazioni: Museo del Vetro di Piegaro, tel. 075 8358525 e 366 9576262 – email: museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
leggi ancora
giugno 4, 2021

L’estate 2021 di Città della Pieve si prospetta ricca di nuove esperienze che renderanno il soggiorno in città ancora più entusiasmante ed esclusivo. Seguendo il nuovo slogan “Città della Pieve, la tua prossima esperienza“, infatti, sono stati creati dei laboratori esperienziali artistici per adulti e famiglie sull’acquerello e l’affresco, e degustazioni della pregiata spezia pievese, lo zafferano.
Tornerà anche quest’anno il gettonatissimo Trekking Urbano nei luoghi del Perugino con il quale accedere agli spazi museali della città ancora non accessibili nelle modalità consuete dell’epoca pre-covid.
Ma scopriamoli nel dettaglio…
leggi ancora
dicembre 22, 2020

Nonostante il periodo decisamente sottotono, Città della Pieve non ha rinunciato a vestirsi della sua livrea più scintillante in occasione delle festività natalizie. Lucine e addobbi decorano vicoli, strade e piazze, monumenti e vetrine, nel centro storico e nelle frazioni, tentando di portare un po’ di luce e speranza in questo momento, ahinoi!, completamente stravolto dal Covid. Gli eventi che hanno caratterizzato il Natale 2019, come concerti, spettacoli teatrali, mercatini, momenti culturali e visite guidate sono solo rimandati al 2021…
Quest’anno quindi, in ottemperanza ai DPCM, sarà un Natale più sobrio e intimo ma con un’unica eccezione: il tradizionale ed immancabile Presepe Monumentale del Terziere Castello che come un faro illuminerà questi insoliti giorni di festa.
leggi ancora
aprile 29, 2020
Tra i comuni delle Terre del Perugino, Piegaro è quello caratterizzato da peculiarità uniche in tutta l’area: la presenza di una produzione artigianale di vetro attestata fin dal medioevo, ben documentata nel Museo del Vetro, e una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa visitabile al Museo Paleontologico L. Boldrini di Pietrafitta.
Ma andiamo con ordine a scoprire questo piccolo borgo situato nelle propaggini più occidentali della Val Nestore.
leggi ancora
dicembre 11, 2019
A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.
Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento.
In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!
Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.
Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!
Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.
Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!
leggi ancora
ottobre 25, 2019
Lo zafferano è sempre stata una spezia largamente usata per le sue proprietà tintorie, magiche, curative ed evocative. Nel mondo antico, infatti, veniva utilizzato per tingere le stoffe, per la profumazione di letti e cuscini, per aromatizzare l’acqua usata per lavare i pavimenti dei templi e per irrorare le gradinate dei teatri, mentre per i suoi poteri curativi era impiegato per curare le patologie legate al mondo femminile.
Quando si pensa allo zafferano vengono in mente subito paesi esotici, l’India e l’Oriente, ma anche l’Italia è tra le zone di produzione di questa pregiata spezia e Città della Pieve sorge in una di queste aree nostrane, dove il territorio collinare e cretoso ed il clima adatto, favoriscono la crescita rigogliosa di questa pianta. La tutela dei coltivatori di zafferano è documentata già negli statuti rinascimentali della città, dove pene pecuniarie venivano comminate a tutti coloro che avessero rovinato i campi e le produzione del croco, come all’epoca veniva chiamato lo zafferano.
Lo Zafferano di Città della Pieve è oggi il prodotto d’eccellenza della città, per il quale ogni anno si svolge “Zafferiamo” l’evento volto alla sua valorizzazione. In tre giorni nel centro storico la gastronomia, le degustazioni ai profumi di zafferano, la mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio e i produttori del Consorzio dello Zafferano vi condurranno alla scoperta e alla riscoperta di questa preziosa spezia.
leggi ancora
settembre 28, 2019
Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!
leggi ancora
maggio 25, 2019
Il piccolo borgo di Piegaro ospita al suo interno un museo unico nel suo genere per il nostro territorio: il Museo del Vetro. Il piccolo paese, infatti, ha una tradizione vetraria che affonda le radici nel Medioevo, quando il primo nucleo della vetreria fu costruito proprio all’interno del villaggio, utilizzando parte delle mura perimetrali dell’antica fortificazione. La vetreria poi si evolse nel corso dei secoli fino a diventare quella che oggi ospita il Museo, unione degli antichi ambienti con i più grandi e più moderni di metà ‘800. La fabbrica venne chiusa negli anni ’50 del ‘900 per poi essere riqualificata e destinata ad ospitare il Museo del Vetro, che quest’anno ha compiuto 10 anni.
Il museo ospita numerosi eventi e laboratori didattici per adulti e bambini, ma l’evento più importante è il Festival del Vetro, giunto alla sua 3° edizione, una quattro giorni dedicata all’arte e al design del vetro, alla letteratura, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche. Ogni anno, infatti, il Festival accoglie i suoi visitatori con un ricco programma di attività, seminari, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.
leggi ancora
aprile 15, 2019

Come ogni anno, a Città della Pieve torna la Mostra Mercato di Pasqua con i suoi prodotti agroalimentari e artigianali d’eccellenza dall’Umbria e dal resto d’Italia. Dislocati nelle piazze principali della città più di 50 espositori vi accompagneranno in un viaggio attraverso sapori, profumi e artigianato made in Italy, a partire dallo zafferano di Città della Pieve!
Ma la Pasqua a Città della Pieve è molto altro!
leggi ancora
gennaio 20, 2019

Ars Panicalensis
I borghi storici racchiudono in sè tradizioni artigianali che si tramandano di generazione in generazione, come la lavorazione della terracotta, del ferro o del legno. Ma Panicale si tramanda qualcosa di più delicato e di femminile: la sapiente arte del ricamo su tulle nota con il nome di Ars Panicalensis.
Il tulle, che si diffuse a partire dai primi dell’800 a seguito del perfezionamento del telaio meccanico per la sua produzione, fu un’evoluzione della tecnica dei merletti a fuselli e ad ago con ricami in fili di cotone o seta. Proprio il ricamo su tulle fu praticato a Panicale dalle monache del Collegio delle Vergini e dalle loro allieve fino al 1872, anno di chiusura dell’istituto.
leggi ancora