Tag Archive: arte
aprile 6, 2020

Ogni anno in occasione della Pasqua, Città della Pieve accoglie numerosi visitatori con tante iniziative ed eventi. Ma causa della quarantena, ahinoi!, questo tradizionale appuntamento è rimandato all’anno prossimo, ma intanto riscopriamo le due iniziative principali della Pasqua Pievese! …prendete appunti!
leggi ancora
dicembre 11, 2019
A Dicembre Città della Pieve mostra il suo abito più bello, con le lucine e gli addobbi natalizi in tutti i vicoli, strade e piazze che riscaldano l’atmosfera rendendola un romantico paesino da Presepe.
Il fitto programma di eventi, a cura dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni pievesi, che ci porterà verso il Natale e il Capodanno può essere riassunto in quattro parole: cultura, musica, arte e divertimento.
In tutti i fine settimana di Dicembre sarà aperto il mercatino artigianale con le caratteristiche casette in legno e i più piccini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa alla Rocca… solo Città della Pieve può ospitare Babbo Natale dentro un vero e proprio castello medievale!
Ma non finisce qui, il 25 Dicembre aprirà le porte il Presepe Monumentale del Terziere Castello, quest’anno incentrato sulla salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Sarà visitabile tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Per gli amanti della musica e dei concerti, invece, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà alcuni eventi a partire dal 21 dicembre con “Festival. Musica degli anni ’60 e ’70 e dintorni”, per proseguire con il Concerto di Natale dell’Orchestra da camera Harmonia Nobile Chamber Orchestra del 26 Dicembre ed il Concerto dell’Epifania della Polifonica Pievese dal titolo “Abbi strada” del 6 gennaio 2020.
Non mancheranno rappresentazioni teatrali, mostre come quella su Leonardo da Vinci inaugurata il 30 Novembre a Palazzo della Corgna e soprattutto non mancherà il 6 Gennaio il consueto appuntamento con la Befana che discenderà dalla Torre Civica, un evento attesissimo da tutti i bimbi!
Numerosi altri eventi ed iniziative aspettano solo di essere scoperte! Di seguito riportiamo il programma completo e cliccando qui si potrà scaricare il programma in pdf.
Quale meta più bella per trascorrere il Natale e il Capodanno? …Vi aspettiamo a Città della Pieve!
leggi ancora
ottobre 25, 2019
Lo zafferano è sempre stata una spezia largamente usata per le sue proprietà tintorie, magiche, curative ed evocative. Nel mondo antico, infatti, veniva utilizzato per tingere le stoffe, per la profumazione di letti e cuscini, per aromatizzare l’acqua usata per lavare i pavimenti dei templi e per irrorare le gradinate dei teatri, mentre per i suoi poteri curativi era impiegato per curare le patologie legate al mondo femminile.
Quando si pensa allo zafferano vengono in mente subito paesi esotici, l’India e l’Oriente, ma anche l’Italia è tra le zone di produzione di questa pregiata spezia e Città della Pieve sorge in una di queste aree nostrane, dove il territorio collinare e cretoso ed il clima adatto, favoriscono la crescita rigogliosa di questa pianta. La tutela dei coltivatori di zafferano è documentata già negli statuti rinascimentali della città, dove pene pecuniarie venivano comminate a tutti coloro che avessero rovinato i campi e le produzione del croco, come all’epoca veniva chiamato lo zafferano.
Lo Zafferano di Città della Pieve è oggi il prodotto d’eccellenza della città, per il quale ogni anno si svolge “Zafferiamo” l’evento volto alla sua valorizzazione. In tre giorni nel centro storico la gastronomia, le degustazioni ai profumi di zafferano, la mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio e i produttori del Consorzio dello Zafferano vi condurranno alla scoperta e alla riscoperta di questa preziosa spezia.
leggi ancora
settembre 28, 2019
Passeggiare nelle vie dei borghi in autunno è un’esperienza indimenticabile e, dopo la calura estiva, questa è la stagione migliore per visitare le Terre del Perugino con i loro musei, i loro profumi e i loro paesaggi. Lasciatevi, quindi, catturare dall’aria frizzantina, dalle foglie degli alberi nei viali e nella campagna che si tingono dei colori di caldi del giallo, arancio e rosso, dal profumo dell’uva che viene pigiata, dall’odore della terra umida. Nelle Terre del Perugino tutto questo è possibile!
leggi ancora
settembre 24, 2019

SANDRO BECCHETTI. PROTAGONISTI
Mostra fotografica a cura di Luigi Petruzzellis
29 settembre – 8 dicembre 2019 Castiglione del Lago (Pg), Palazzo della Corgna
Le fotografie di Sandro Becchetti sono un viaggio fotografico nella storia della società e della cultura del nostro Paese, scandito dai volti di personaggi, noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività da fotoreporter. In ogni scatto rivive l’anima del “protagonista”. Tra gli illustri, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La fotografia entra nelle sale di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. La mostra autunnale si intitola “Sandro Becchetti. Protagonisti” e sarà visitabile dal 29 settembre all’8 dicembre 2019, in un percorso per immagini che si propone come un vero e proprio viaggio fotografico nella storia della cultura del nostro Paese.
Personaggi noti e meno noti, della politica, dello spettacolo, dello sport, ritratti in oltre quaranta anni di attività del fotoreporter romano per conto di quotidiani, periodici, agenzie di stampa nazionali e per riviste internazionali e televisioni, si alternano a volti di perfetti sconosciuti mettendo a fuoco sguardi, particolari dell’abbigliamento o della corporeità, focus sulla partecipazione sociale, sul mondo del lavoro, sui disagi non solamente umani ma anche di animali e perfino di città.
Tra i personaggi “illustri” spiccano i ritratti di Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Moira Orfei, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Joe Cocker, Ugo Tognazzi ed altri.
La mostra è promossa dal comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e con Gianna Bellavia.
leggi ancora
luglio 16, 2019

L’11 maggio 2019 a Panicale è stata aperta al pubblico la Galleria Denise De Visscher Cichi dove sono esposte le opere realizzate dalla pittrice belga Denise De Visscher. Ella nacque a Gand nel 1927 e nel 1946 si trasferì con la famiglia a Roma al seguito del padre, professore di diritto romano nominato direttore dell’Academia Belgica a Roma. Attraverso il padre Denise sviluppò l’interesse per l’arte e la letteratura italiane, tanto da decidere di rimanere a Roma quando la famiglia, terminato l’incarico del padre, fece ritorno in patria.
Denise frequentò l’Accademia di Belle Arti della capitale e decise di volersi dedicare integralmente alla pittura. Proprio a Roma conobbe il marito Italo Cichi, titolare di un negozio di cornici antiche in cui organizzava anche esposizioni d’arte.
leggi ancora
luglio 13, 2019
L’Oratorio di San Sebastiano ospita dal 5 al 25 luglio 2019 la mostra
SCENARI IN BEMOLLE dell’artista Marco Balucani.
Le rarefazioni spaziali e le tinte quasi monocrome esposte, dialogano, ovviamente in bemolle, con l’affresco del Perugino presentae nella chiesa di San Sebastiano, raccontandosi i loro scenari, quasi a cercare una sorta di universalità dei momenti di vita, anche tragici, come la persecuzione.
Nella mostra “SCENARI IN BEMOLLE” sono esposti alcuni pezzi, appartenenti agli ultimi anni di attività, eseguiti con tecniche diverse tra loro, smalti acrilici e oli dati su tavola, su forex, e su metallo.
L’artista Marco Balucani, nato a Perugia nel 1964, è attualmente docente di discipline pittoriche, grafiche e scenografiche presso il Liceo Artistico ( ex Istituto d’arte ) “B. di Betto” di Perugia. È stato in passato docente di scenotecnica e scenografia presso l’Istituto d’Arte di Spoleto e l’Accademia di Belle Arti di Perugia. Ha partecipato come pittore ad un numero non elevatissimo di esposizioni artistiche e si è prevalentemente occupato di realizzazioni di pitture murali, anche di notevoli dimensioni, e realizzazioni scenografiche.
leggi ancora
giugno 5, 2019
Come ogni anno torna a Città della Pieve l’Infiorata di San Luigi Gonzaga, organizzata dal Terziere Casalino in onore del suo santo patrono San Luigi Gonzaga, per l’appunto.
Nella notte del primo fine settimana dopo il Solstizio d’Estate, Via Vannucci, la strada principale della città che attraversa il terziere, si riveste di fiori diventando un lunghissimo tappeto di petali. I contradaioli, infatti, dopo una preparazione durata tutto l’inverno, stendono a terra i disegni che andranno a ricoprire di fiori, trascorrendo l’intera notte tra profumi e colori. Il tema dell’Infiorata cambia ogni anno, e questa 54° edizione vuole rendere omaggio a Leonardo da Vinci, proprio in occasione del cinquecentenario della sua morte. Il tappeto floreale vedrà, quindi, raffigurata la vita del genio toscano, le sue opere e i suoi progetti.
In questo colorato contesto, l’Ufficio Turistico di Città della Pieve ha ideato per i giorni clou dell’evento visite guidate ad hoc, con le quali scoprire Leonardo da Vinci e l’altro grande genio del Rinascimento suo contemporaneo, Pietro Vannucci detto il Perugino, nativo pievese.
leggi ancora
maggio 25, 2019
Il piccolo borgo di Piegaro ospita al suo interno un museo unico nel suo genere per il nostro territorio: il Museo del Vetro. Il piccolo paese, infatti, ha una tradizione vetraria che affonda le radici nel Medioevo, quando il primo nucleo della vetreria fu costruito proprio all’interno del villaggio, utilizzando parte delle mura perimetrali dell’antica fortificazione. La vetreria poi si evolse nel corso dei secoli fino a diventare quella che oggi ospita il Museo, unione degli antichi ambienti con i più grandi e più moderni di metà ‘800. La fabbrica venne chiusa negli anni ’50 del ‘900 per poi essere riqualificata e destinata ad ospitare il Museo del Vetro, che quest’anno ha compiuto 10 anni.
Il museo ospita numerosi eventi e laboratori didattici per adulti e bambini, ma l’evento più importante è il Festival del Vetro, giunto alla sua 3° edizione, una quattro giorni dedicata all’arte e al design del vetro, alla letteratura, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche. Ogni anno, infatti, il Festival accoglie i suoi visitatori con un ricco programma di attività, seminari, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.
leggi ancora
aprile 19, 2019
La mostra di Sergio Sani nella chiesa di San Sebastiano, che ospita lo straordinario affresco di Pietro Perugino, rappresenta una conversazione tra l’artista contemporaneo e il Perugino, entrambi ispirati dal lirico paesaggio umbro. Nonostante la differenza nello stile, rinascimentale il primo – che esprime la sua arte con le figure, il paesaggio e l’architettura – e contemporaneo il secondo, che afferma la sua personalità di uomo e di artista in maniera astratta, i due artisti rifletteno sul mondo creando composizioni che interpretano le espressioni umane più profonde.
Un dialogo attuale e senza tempo, nonostante i 500 anni di distanza, che rivela lo stesso spirito inquieto dell’uomo di fronte al suo destino e crea un legame artistico tra il passato e presente. In tutto questo alla pittura e al colore è affidato il ruolo fondamentale di salvezza e ricerca di un significato più grande, al di là della nostra umanità, nel valore eterno e vulnerabile della natura intorno a noi.
leggi ancora